• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacocinetica

di Giuseppe Pimpinella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacocinetica

Giuseppe Pimpinella

Studio dell’evoluzione temporale della concentrazione dei farmaci nell’organismo. Viene idealmente suddivisa in quattro fasi: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione.

Le fasi farmacocinetiche

L’assorbimento riguarda le vie di somministrazione del farmaco: enterale (orale, rettale, sublinguale), parenterale (in partic., endovenosa), topica. La distribuzione è relativa al modo in cui il farmaco penetra nei tessuti dell’organismo. Il metabolismo (o biotrasformazione) descrive il destino chimico a cui va incontro il farmaco nel fegato e in altri tessuti (parete intestinale, barriera ematoencefalica, barriera placentare, rene, polmone). L’escrezione riguarda le modalità con cui i farmaci (o i loro metaboliti) vengono eliminati dall’organismo.

Parametri farmacocinetici

Le caratteristiche di un farmaco sono descritte da quattro parametri: biodisponibilità, clearance, emivita e volume di distribuzione. La biodisponibilità rappresenta la percentuale di farmaco, rispetto alla dose somministrata, che raggiunge il circolo sistemico. • La biodisponibilità dopo somministrazione endovenosa è pari al 100% poiché tutta la dose somministrata entra nel circolo. • La clearance è la quantità di farmaco che lascia l’organismo nell’unità di tempo ed è molto importante per stabilire la posologia. • L’emivita è il tempo necessario affinché la concentrazione di un farmaco nel plasma o in un tessuto si dimezzi. Normalmente si fa riferimento all’emivita plasmatica. Il valore dell’emivita non dipende dalla dose somministrata, ma dall’efficienza dei sistemi di eliminazione. • Il volume di distribuzione è il volume apparente necessario a contenere la quantità totale di farmaco somministrata, così da ottenere la stessa concentrazione rilevata nel plasma. Quanto più elevato sarà il valore di tale volume, tanto più alta sarà la concentrazione nei tessuti rispetto al sangue, con corrispondente aumento dell’emivita (quello sottoposto all’azione degli emuntori è il farmaco presente nel sangue).

Vedi anche
psicofarmacologia Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di sostanze, sintetiche o estrattive, dotate di notevoli proprietà terapeutiche, e di altri farmaci, quali ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli oppioide si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), ...
Tag
  • BIODISPONIBILITÀ
  • METABOLISMO
  • ESCREZIONE
  • CLEARANCE
  • FEGATO
Altri risultati per farmacocinetica
  • farmacocinetica
    Enciclopedia on line
    Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo. I processi che condizionano il passaggio del farmaco attraverso le membrane cellulari sono soprattutto la diffusione passiva e il trasporto specializzato. ...
  • farmacocinetica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco che si raggiunge all’interno dell’organismo stesso. Dopo la somministrazione, il farmaco compie all’interno del nostro ...
Vocabolario
farmacocinètica
farmacocinetica farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza gli eventi biologici che conseguono...
immunofarmacologìa
immunofarmacologia immunofarmacologìa s. f. [comp. di immuno- e farmacologia]. – Moderna branca della farmacologia che esamina la capacità dei farmaci di indurre una reazione immunologica verso i farmaci stessi, le possibilità di interferire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali