• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacodipendenza

di Giuseppe Pimpinella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacodipendenza

Giuseppe Pimpinella

Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza fisica ma può avvenire anche in sua assenza.

Cause

Le cause della f. non sono chiare, tuttavia sono stati identificati fattori di rischio che potrebbero essere predisponenti, quali i fattori genetici, l’azione di rinforzo positivo da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate dal gruppo.

Meccanismo della dipendenza

Il meccanismo attraverso il quale i farmaci inducono dipendenza non è noto. Tuttavia, sono state postulate varie ipotesi che implicherebbero il ruolo dei neurotrasmettitori (dopamina, serotonina, GABA, glutammato) e dei peptidi oppioidi a livello dei cosiddetti circuiti cerebrali della gratificazione. A livello cellulare viene riconosciuto un ruolo al sistema dell’AMP ciclico sia nello sviluppo della dipendenza sia nella sindrome da astinenza.

Sostanze che causano farmacodipendenza

Diverse sono le classi di sostanze ad azione farmacologica che possono dare farmacodipendenza. Tra queste, le più importanti sono gli allucinogeni (LSD, psilocina, psilocibina, mescalina, fenciclidina), che causano alterazione della percezione della realtà e dipendenza psichica. I deprimenti del sistema nervoso centrale (barbiturici, benzodiazepine, alcol, solventi o glue sniffing) hanno azione sedativa; tuttavia si sviluppa tolleranza ai loro effetti e dipendenza. Con l’alcol può verificarsi una sindrome da astinenza che può arrivare alle convulsioni e al delirium tremens. L’inalazione di solventi può causare morte improvvisa dovuta a fibrillazione ventricolare e, in ogni caso, il loro uso cronico causa gravi danni neurologici. Per quanto riguarda gli oppiacei (morfina, eroina e congeneri), essi causano analgesia, sedazione ed euforia e inducono dipendenza fisica. La somministrazione di antagonisti, come il naloxone, precipita la sindrome da astinenza. Gli stimolanti del sistema nervoso centrale comprendono principalmente l’amfetamina e composti correlati (metamfetamina, ecstasy, metilfenidato) e la cocaina. Il loro uso sviluppa rapidamente tolleranza che può portare all’assunzione di dosi anche molto elevate, con conseguente elevato rischio di accidenti cardiovascolari e cerebrovascolari. Infine, l’assunzione continuata del tetraidrocannabinolo (THC), principio attivo contenuto nell’hashish e nella marijuana, causa dipendenza psichica e porta a deficit della memoria e dell’attenzione, diminuzione degli interessi, dell’iniziativa e della partecipazione (sindrome amotivazionale).

Terapia

La terapia consiste essenzialmente in una diminuzione graduale della somministrazione del farmaco fino alla sospensione completa. A volte si può somministrare una sostanza ad azione simile per mitigare i sintomi della sindrome da astinenza (come il metadone, nel caso di dipendenza da analgesici narcotici). Se sono presenti contemporaneamente depressione o altri disturbi dell’umore, questi vanno trattati, in quanto la f. potrebbe derivare dal tentativo del soggetto di auto-trattare tali patologie.

Indice
  • 1 Cause
  • 2 Meccanismo della dipendenza
  • 3 Sostanze che causano farmacodipendenza
  • 4 Terapia
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SINDROME DA ASTINENZA
  • TETRAIDROCANNABINOLO
  • DISTURBI DELL’UMORE
  • NEUROTRASMETTITORI
Vocabolario
farmacodipendènza
farmacodipendenza farmacodipendènza s. f. [comp. di farmaco- e dipendenza]. – Nel linguaggio medico, condizione di incoercibile bisogno di continuare a fare uso di particolari farmaci, e soprattutto di sostanze psicotrope, cioè di stupefacenti...
farmacodipendènte
farmacodipendente farmacodipendènte agg. e s. m. e f. [tratto da farmacodipendènza]. – Di soggetto in condizione di farmacodipendenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali