• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacogenomica

di Giuseppe Pimpinella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacogenomica

Giuseppe Pimpinella

Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità al trattamento, sia i geni espressi in seguito alla somministrazione di un farmaco. La f. si avvale di tecnologie ad elevata risoluzione, quali i microarrays (➔ genomica) e la proteomica.

Proteomica applicata alla farmacogenomica

Lo scopo della proteomica nel campo della f. è quello di determinare le alterazioni proteiche al fine di identificare bio-markers. Mentre il genoma è costante nel tempo e tra le diverse cellule dell’organismo, il proteoma varia nel tempo e differisce tra i diversi tipi cellulari. La proteomica si avvale di tecniche quali l’elettroforesi bidimensionale, che riesce a separare migliaia di proteine in un singolo gel, la spettrometria di massa e i protein microarrays che forniscono informazioni sulle interazioni proteina-proteina. I dati derivanti dalla genomica e dalla proteomica vengono analizzati con l’ausilio di tecniche informatiche che confrontano l’intero genoma di organismi diversi per identificare differenze e analogie nella risposta ai farmaci. Il fine ultimo di queste tecniche è l’identificazione del bersaglio proteico dei farmaci, dei geni responsabili della risposta farmacologica o della maggiore tossicità di un farmaco.

Un esempio di applicazione

Una nota applicazione delle tecniche farmacogenomiche è l’identificazione dei polimorfismi del singolo nucleotide del gene TPMT, che codifica l’enzima tiopurina-metiltransferasi. I pazienti nei quali tale l’enzima è atipico sono esposti alla mielotossicità del farmaco antitumorale 6-mercaptopurina, che ne costituisce il substrato. Lo screening dei pazienti per l’allele anormale di TPMT consente di ottimizzare il dosaggio del farmaco e di evitare che essi siano esposti a concentrazioni tossiche.

Limiti e potenzialità

I principali limiti della f. sono rappresentati dal costo delle tecniche e dalla diffidenza dovuta alla ‘schedatura genetica’, anche perché non sono ancora disponibili a livello globale sistemi convalidati che tutelino la riservatezza dell’informazione genetica. Tuttavia, la f. può rappresentare uno strumento per indirizzare lo studio di nuovi farmaci consentendo di sfruttare, o di evitare, la presenza di un gene nella popolazione trattata. Si prevede che l’informazione derivante dalla f. farà sempre più spesso parte dei dossier presentati per l’autorizzazione di nuovi medicinali.

Tag
  • SPETTROMETRIA DI MASSA
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • 6-MERCAPTOPURINA
  • PROTEOMICA
  • NUCLEOTIDE
Vocabolario
farmacogenomica
farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali