• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacologia


Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.

Storia

I più antichi riferimenti sull’impiego di droghe s’incontrano in libri sacri dell’antica civiltà indiana e soprattutto in papiri egiziani, in cui si accennava all’uso dell’aloe, della scilla, del giusquiamo. Numerose preparazioni farmaceutiche (per es., unguenti e polveri) furono usate nell’antica Grecia già nel periodo preippocratico; solo con Ippocrate, però, ebbero inizio i primi tentativi di interpretare scientificamente l’azione dei medicamenti. Nel Medioevo, al fiorire della civiltà araba si deve la diffusione in Occidente di importanti droghe, come la valeriana e il rabarbaro. Nel 19° sec. l’introduzione di metodi sperimentali accurati permise di elevare la f. a dignità di scienza autonoma: il farmacologo tedesco Rudoplh Buchheim (1820-1879) e il suo allievo Oswald Schmiedeberg (1838-1921) operarono una classificazionione dei farmaci sulla base dei meccanismi d’azione, mentre gli studi di R.P. Heidenhain e soprattutto di C. Bernard comportarono un nuovo approccio sperimentale delle terapie mediche, basate sull’uso mirato e sistemico dei farmaci. Dopo il primo medicamento di sintesi, l’aspirina, introdotta alla fine del secolo scorso (1899), le fondamentali ricerche di P. Ehrlich portarono allo studio e alla produzione di composti organici arsenicali, efficaci nel trattamento della sifilide. Ancora più ampie possibilità terapeutiche furono aperte dalla scoperta, verso il 1930, delle proprietà batteriostatiche dei sulfamidici per la lotta contro le affezioni streptococciche e stafilococciche, e successivamente, all’inizio della Seconda guerra mondiale, dalla produzione industriale del primo antibiotico, la penicillina, già studiato alcuni anni prima da A. Fleming. Numerosissimi altri farmaci sono impiegati con successo nel periodo a partire dalla seconda metà del 20° sec.: l’isoniazide per il trattamento della tubercolosi; gli adrenocorticoidi per il trattamento delle artriti reumatoidi e delle infiammazioni; la cloropromazina per le malattie mentali; gli antistaminici per il trattamento degli stati allergici; gli antidiabetici orali; gli estrogeni e i progestinici come contraccettivi orali; le clorochine per il trattamento della malaria; anestetici locali (lidocaina, ecc.) e miorilassanti, utili nelle operazioni chirurgiche, ecc.

Ambiti di interesse

Compiti della f. sono lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva e l’individuazione delle leggi che regolano gli effetti biochimici dei farmaci (➔ farmacodinamica), le loro eventuali azioni associate e la risposta dell’organismo nelle diverse condizioni fisiologiche, patologiche, ambientali e sperimentali; la precisazione dei rapporti esistenti fra la struttura molecolare dei farmaci e la loro specifica azione; l’esame delle modalità dell’assorbimento, delle trasformazioni e dell’eliminazione dei farmaci introdotti per le diverse vie naturali o artificiali (➔ farmacocinetica); la determinazione delle dosi terapeuticamente utili e dei loro più razionali modi di impiego (➔ posologia); la segnalazione delle forme di abnorme suscettibilità o modificata tolleranza ai farmaci o di resistenza ad essi (➔ farmacoresistenza); lo studio dell’azione dannosa delle sostanze tossiche attive (➔ tossicologia). Nell’ambito di un crescente sviluppo, hanno assunto autonomia branche della f. come la chemioterapia, volta a individuare interazioni selettive dei farmaci con la vita, la riproduzione e l’attività aggressiva di microrganismi patogeni e di cellule neoplastiche, e la farmacogenetica, che studia le risposte farmacologiche in funzione di varianti genetiche degli organismi così come le conseguenze dei farmaci sul genoma (➔ farmacogenomica).

Farmaci equivalenti o generici


Vedi anche
contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Altri risultati per farmacologia
  • farmacologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Silvio Garattini Farmaci equivalenti o generici I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il periodo in cui per un nuovo farmaco è in vigore il brevetto – in generale 20 anni dal riconoscimento del brevetto ...
  • farmacologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ...
  • Farmacologia clinica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei fenomeni che regolano gli effetti da essi indotti nell'organismo umano, con particolare attenzione sia ai meccanismi con ...
  • Farmacologia molecolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Melchiorri Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, l'organizzazione e la dinamica molecolare dei recettori e il controllo molecolare della trascrizione genica, ha ...
  • farmacologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre una grande varietà di sostanze che hanno capacità curative e l'uomo nel tempo ha imparato a riconoscerle e usarle. ...
  • La farmacologia nello sport e il doping
    Enciclopedia dello Sport (2003)
    Giorgio Cantelli Forti L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, paragonabili ai moderni mezzi doping, sono per la prima volta attestate in ...
  • Farmacologia molecolare
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: un modello per farmaci analgesici, broncodilatatori, antinfiammatori. b) La modulazione farmacologica dei sistemi ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al di là del suo enorme rilievo come disciplina di base, essa ha infatti anche formidabili ricadute ...
  • Farmacologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono sui recettori. b) Farmaci che interferiscono con i flussi di calcio. c) Farmaci che modificano o imitano l'azione ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro proprie come la farmacodinamica, rivolta all'esame degli effetti funzionali e biochimici dei farmaci, ...
  • Farmacologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I farmaci del Novecento. a) Farmaci di provenienza vegetale; la farmacognosia. b) Farmaci di provenienza animale. c) ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio e le realizzazioni dimostrano il persistente rigoglio della f. ed il profitto che ne proviene alla ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua ormai solida irmpostazione fisiologica e chimica, sostenuta da una metodica sempre più esatta e diffusa ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti di sostanze medicamentose, trovati nelle caverne e nelle palafitte lo provano chiaramente. Varie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali