• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacoresistenza

di Giuseppe Pimpinella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacoresistenza

Giuseppe Pimpinella

Riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. Il termine viene prevalentemente riferito alla terapia antinfettiva ed antitumorale. In altri ambiti farmaco-terapeutici viene, invece, utilizzato il termine tolleranza. La f. si può distinguere in f. intrinseca, quando fin dall’inizio le cellule non si mostrano sensibili all’azione del farmaco, e in f. acquisita, quando le cellule sono all’inizio sensibili, ma diventano resistenti dopo un periodo di terapia. Uno dei meccanismi di f. più significativi è quello denominato farmacoresistenza multipla (MDR, MultiDrug Resistance), che rappresenta una delle principali cause nell’indurre chemio-resistenza nelle cellule tumorali.

Tolleranza

È la diminuzione della risposta a un farmaco dopo esposizione continuata, ossia la necessità di somministrare dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto. La tolleranza a diversi effetti di un determinato farmaco può variare. Per es., si instaura rapida tolleranza agli effetti sedativi delle benzodiazepine, ma non a quelli ansiolitici. Alcune sostanze possono indurre tolleranza agli effetti di altre: si parla in tal caso di tolleranza crociata (per es., alcol e benzodiazepine). Si hanno sostanzialmente due tipi di tolleranza: farmacocinetica e farmacodinamica. La prima consiste in un aumento del metabolismo a seguito di somministrazioni ripetute e dipende principalmente da meccanismi di induzione degli enzimi responsabili del metabolismo del farmaco, quali quelli della famiglia del citocromo P450. La tolleranza farmacodinamica dipende da una serie di meccanismi messi in atto dall’organismo per compensare gli effetti derivanti dalla presenza continuativa del farmaco. Questi adattamenti possono dipendere dall’attivazione di interi sistemi fisiologici o avvenire a livello sinaptico (per es., modificazioni del numero o della sensibilità dei recettori a seguito dell’esposizione). Così, la somministrazione ripetuta di un farmaco agonista diretto, o che agisce tramite il rilascio di un trasmettitore, causa come meccanismo compensatorio la diminuzione della sensibilità dei recettori. La tolleranza è reversibile con l’interruzione dell’esposizione e la sensibilità ai diversi effetti può instaurarsi nuovamente con diverse tempistiche.

Farmacoresistenza multipla

La MDR riguarda l’aumentato efflusso extracellulare del farmaco dovuto all’espressione di proteine specifiche, come la glicoproteina P (P-gP) e la proteina MRP-1 (Multidrug Resistance-associated Protein 1). Esse sono in grado di estrudere attivamente i farmaci dalla cellula contro un elevato gradiente di concentrazione. Questo meccanismo è alla base della resistenza contemporanea nei confronti di classi diverse di farmaci antineoplastici non strutturalmente correlati tra loro e con differente meccanismo d’azione. I primi inibitori delle molecole di trasporto responsabili della MDR (verapamil, ciclosporina), non erano sufficientemente attivi e causavano importanti effetti secondari. Gli inibitori sviluppati successivamente si sono mostrati poco efficaci a livello clinico, anche se si stanno attivamente studiando, per alcune forme di neoplasie in fase avanzata, inibitori molto specifici e potenti.

Vedi anche
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’oncologia è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ...
Tag
  • FARMACI ANTINEOPLASTICI
  • BENZODIAZEPINE
  • GLICOPROTEINA
  • ANSIOLITICI
  • METABOLISMO
Vocabolario
farmacoresistènza
farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione di sostanze che possono causarne...
stibioresistènza
stibioresistenza stibioresistènza s. f. [comp. di stibio- e resistenza]. – In medicina, farmacoresistenza alla terapia con preparati di antimonio osservabile talora nel trattamento della leishmaniosi viscerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali