• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARNACE II

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARNACE II

Giuseppe Corradi

. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto in provincia romana, proclamata libera da Pompeo anche Fanagoria, ottenne solo il piccolo regno bosporano nel Bosforo Cimmerio. Approfittando della guerra civile, F., già prima della battaglia di Farsalo, aveva occupato Sinope; quindi invase la Colchide e occupò la piccola Armenia e la Cappadocia. I dinasti scacciati si rivolsero per aiuto a Cn. Domizio Calvino, luogotenente di Cesare nell'Asia Minore, il quale però fu battuto da F. presso Nicopoli (dicembre 48 a. C.) e dovette ritirarsi nella provincia d'Asia. F. allora invase il Ponto, la Paflagonia, la Cappadocia, la Bitinia, inducendo Cesare a intervenire personalmente in Asia. Cesare si portò ad Antiochia (giugno 47 a. C.) e, riordinata la Siria, passò nella Cilicia e poi nella Cappadocia, dirigendosi contro F., il quale (essendoglisi intanto ribellato Asandro suo governatore nel regno bosporano) tentò d'intavolare trattative con Cesare. Ma questi continuò la sua avanzata e sconfisse F. a Zela nella Cappadocia (2 agosto 47 a. C.) e annunziò la sua vittoria col famoso veni, vidi, vici. F., incalzato da Cn. Domizio fino a Sinope, poté raggiungere per mare Panticapeo, nel Chersoneso Taurico, e qui a 50 anni morì combattendo contro il ribelle Asandro.

Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator roi de Pont, Parigi 1890, p. 398 segg.; W. Judeich, Caesar im Orient, Lipsia 1885, par. 16 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, III, 1, Torino 1925, p. 356 seg.; Drumann-Groebe, Gesch. Roms, 2ª ed., III, Lipsia 1906, p. 493 segg.

Vedi anche
Prùsia II re di Bitinia Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia, contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i Romani nella guerra con Perseo. Ebbe ... Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e ... Attàlidi Dinastia dei re di Pergamo (3º-2º sec. a. C.); fu fondata da Filetero nel 282 a. C. e si spense con Attalo III che, morendo, lasciò il regno ai Romani (133). Gli A., principi saggi e generosi, resero Pergamo uno dei centri più importanti della cultura ellenistica; prepararono politicamente l'intervento ... Ariarate Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma nel 321 fu sconfitto e fatto crocifiggere da Perdicca. 2. A. III, figlio di Ariamne II, regnò in un ...
Tag
  • MITRIDATE VI EUPATORE
  • CHERSONESO TAURICO
  • PROVINCIA D'ASIA
  • PROVINCIA ROMANA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per FARNACE II
  • Farnace II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re del Ponto  (n. 97 ca.-m. 47 a.C.). Figlio di Mitridate VI del Ponto, ebbe dai romani il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i propri confini, rioccupando diverse regioni dell’Anatolia centrosettentrionale. Intervenuto Cesare, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto. ...
  • Fàrnace II
    Enciclopedia on line
    Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i proprî confini, rioccupando Sinope e conquistando la Colchide, la Piccola Armenia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali