• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAROALDO

di Jörg Jarnut - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
  • Condividi

FAROALDO

Jörg Jarnut

Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò Classe, il porto di Ravenna, e che Ariulfo gli succedette nel ducato.

È soprattutto merito di G. P. Bognetti l'aver riconosciuto che le informazioni trasmesse da Paolo su F. e Classe costituiscono in realtà una malriuscita parafrasi del testo di un epitaffio, riportato dallo stesso autore, del comandante bizantino Droctulfo: quest'ultimo, secondo l'epitaffio, riconquistò per l'imperatore il porto, occupato da F., che era di vitale importanza per l'Esarcato. Queste scarse notizie, difficilmente collocabili cronologicamente e non confortate da alcuna fonte supplementare, sono le sole certe che possediamo su questo duca, così importante per la fondazione del Regno longobardo in Italia, benché si tratti di informazioni in parte posteriori di due secoli agli avvenimenti.

Nel riferire le ipotesi della storiografia moderna, bisogna sempre tenere presente l'esilità delle poche notizie certe su Faroaldo. Il castello di ipotesi innalzato dal Bognetti è stato perfezionato nel corso degli ultimi decenni da altri storici con metodi sempre più raffinati. Si pensa generalmente che durante l'interregno dopo la morte di re Clefi, tra il 574 e il 584, allorché invece del re alcuni duchi governavano i Longobardi, F. fosse uno dei numerosi condottieri longobardi al servizio dei Bizantini. In questa qualità sarebbe stato comandante di Classe. In seguito al completo fallimento della grande offensiva bizantina condotta da Badoario contro i Longobardi (575/76), egli avrebbe cambiato schieramento. Alla testa dei Bizantini si mosse allora Droctulfo, il dux rimasto fedele all'imperatore, e lo cacciò dalla città che egli "fraude" teneva ancora occupata violando tutti i patti.

La fondazione del ducato di Spoleto, secondo queste ipotesi, avvenne negli anni seguenti sotto la guida di Faroaldo. Egli conquistò, secondo il Bognetti, alcuni avamposti bizantini nel Piceno, nel Sannio e nel Norcino, oppure, stando alle ipotesi del Conti, si ritirò davanti ai Bizantini, andando ad occupare quelle posizioni che in passato gli erano state assegnate dall'imperatore per la difesa contro le mire espansionistiche dei Longobardi. In quegli anni Spoleto assunse il ruolo di capitale di questo dominio nell'Italia centrale. Negli anni successivi il dux rimase sulle sue posizioni antibizantine, anche dopo l'elezione, nel 584, di Autari a re dei Longobardi che riportò il regno sotto una conduzione politica unitaria.

Una lettera di papa Gregorio I attesta che nel settembre del 591 Ariulfò eta già succeduto a F. nel ducato di Spoleto. Ciò indusse Bognetti e altri storici a supporre che F. fosse stato eliminato da un intervento bizantino durante la grande offensiva franco-imperiale contro i Longobardi del 590 e che fosse stato quindi rimpiazzato da Ariulfo. Benché le ipotesi menzionate siano certamente plausibili, la scarsezza delle fonti su F. permette solo di affermare che egli fu considerato dalla tradizione longobarda come il fondatore del ducato di Spoleto, che governò negli anni Settanta e ottanta del VI secolo e che per qualche tempo fu al comando di armate bizantine, prima di abbandonare l'imperatore ed iniziare una politica autonoma nell'Italia centrale.

È inoltre attendibile la notizia riportata da Paolo Diacono secondo la quale F. ebbe due figli. Uno di questi, Teudelapio, successe ad Ariulfò nel ducato di Spoleto al principio del settimo secolo, dopo essere uscito vincitore da una dura lotta con il fratello, il cui nome ci è ignoto.

Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, I. III, capp. 13, 19; I. IV, cap. 16; A. Jenny, Geschichte des langobardischen Herzogthums Spoleto, Diss., Basel 1890, pp. 8, 10, 12-18; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, pp. 47 s.; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang der Völkerwandemng, München 1941, pp. 597, 603; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del ducato di Spoleto, in Id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 455, 463-468, 471; C. G. Mor, Alcuni problemi della Tuscia longobarda, in Atti del V Congresso internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1973, pp. 49 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 73; J. Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 37 s.; P. M. Conti, Il ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. 29-32, 38, 76, 299-301; Id., La sede sovrana nell'Europa barbarica e le origini della fortuna medioevale di Spoleto, in Atti del IX Congresso internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1983, pp. 54 s., 57-62; S. Gasparri, Il ducato longobardo di Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti., ibid., pp. 78-81.

Vedi anche
Teodelàpio duca di Spoleto Teodelàpio duca di Spoleto. - Figlio (sec. 6º-7º) di Faroaldo, dopo un iniziale contrasto col fratello che gli contese il ducato, governò a lungo (601-653), svolgendo una politica indipendente, data la crisi di debolezza attraversata in quel tempo dalla monarchia longobarda. Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ... Castel Trosino Località nel comune di Ascoli Piceno. ● Vi si trova uno dei più grandi cimiteri altomedievali in Italia, appartenente al castello insediato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo. Utilizzato per circa tre generazioni fino alla metà del 7° sec., è costituito per lo più di semplici sepolture a fossa o di ... Classe Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica di S. Apollinare in Classe e su quello orientale la pineta di Classe, resto di una più vasta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DUCATO DI SPOLETO
  • DUCHI LONGOBARDI
  • PAOLO DIACONO
  • ALTO MEDIOEVO
  • LONGOBARDI
Altri risultati per FAROALDO
  • Faroaldo I duca di Spoleto
    Enciclopedia on line
    Longobardo (sec. 6º), è ritenuto il fondatore del ducato di Spoleto, che avrebbe governato dal 571 al 591. Poco si sa dei confini delle sue conquiste: sembra che abbia occupato Classe (Ravenna), ma è leggenda che l'abbia tenuta per dieci anni e che si sia spinto fin sotto le mura di Roma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali