• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARRO

di Emilio CHIOVENDA - Ugo Enrico PAOLI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARRO (dal lat. far, lat. scient. Triticum dicoccum Schrank)

Emilio CHIOVENDA
Ugo Enrico PAOLI

Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina assai alla spelta o farricello (T. spelta L.), col quale ha in comune la comune dell'infiorescenza che a maturità si spezza, con le spighette che cadono insieme con gli articoli della rachide e i frutti compressi lateralmente con solco stretto tenacemente chiusi dentro le glumette (grani vestiti), ma se ne distingue per l'infiorescenza breve e densa, che quando si guarda dal lato delle spighette non mostra la rachide fra esse, e per le glume acute all'apice. La spelta, invece, ha infiorescenza allungata, lassa, che guardata dal lato delle spighette mostra bene la rachide fra queste, ha le glume troncate alla sommità e i frutti meno compressi lateralmente. Per i caratteri interni le due specie differiscono molto, poiché il farro ha nuclei con 14 o 28 cromosomi; la spelta con 21 o 42.

La patria d'origine del farro è la Palestina e le regioni vicine, ove cresce spontaneamente una forma affine, il T. dicoccoides Körnicke, con spighette spesso con 1 fiore fertile.

Il farro presso i Greci e i Romani. - Il farro (ζειά) è già noto in Omero, come dimostra, fra l'altro, l'usuale epiteto della campagna "donatrice di farro" (ζείδωροσ ἄρουρα). I Romani più antichi si cibavano soprattutto di farro; ma, anche quando la coltura del grano, già nota nell'Italia meridionale sin dal sec. V a. C., cominciò a diffondersi nel resto dell'Italia si continuò a coltivare il farro, che era più resistente e cresceva anche in terreni poco fertili. Ve ne erano diverse specie, che si distinguevano per il colore, la bontà, la grossezza del chicco. Ridotto in farina, serviva a formare la puls, che è il cibo nazionale degli antichi Romani. Appunto per l'antichità dell'uso, il farro ebbe in età tarda importanza nelle cerimonie del culto. Agli dei campestri i contadini offrivano farro in chicchi, ovvero pane o pappa di farro. La mola salsa, chicchi o farina di farro misti al sale, era ingrediente necessario nei sacrifici cruenti; offerte di farro si facevano a Cerere, nelle feriae sementivae, e ai Lari; di farina di farro era la focaccia (libum) che si offriva agli dei in alcune solenni ricorrenze: a Giano, il primo dell'anno, alla Mater Matuta, nei Matralia. Dall'offerta del pane di farro (panis farreus) prendeva il nome l'antico rito nuziale della confarreatio (v. matrimonio).

Bibl.: Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1600 segg., s. v. Spelt; G. Finsler, Homer, I, Lipsia-Berlino 1914, p. 163 segg.; Masquelez, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., s. v. Cibaria, I, p. 1141 segg.

Vedi anche
gliadina Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi ... farina Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... Penati Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a quello dei Lari. Furono venerati, insieme con Vesta, fino al termine del paganesimo, quando Teodosio ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • INFIORESCENZA
  • MATER MATUTA
  • SEMENTIVAE
  • MOLA SALSA
Altri risultati per FARRO
  • farro
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle specie di frumento vestite; più propriamente indica Triticum dicoccum, ma si usa anche per Triticum spelta e per Triticum monococcum; quest’ultimo chiamato anche piccolo f. o farragine.
Vocabolario
farro
farro s. m. [dal lat. far farris]. – Denominazione complessiva delle specie di frumento vestite, e in partic. di Triticum dicoccum, meno propriam. della spelta (Triticum spelta) e della farragine (Triticum monococcum), detta anche piccolo...
farrata
farrata s. f. [der. di farro]. – Specie di torta fatta col farro, in uso presso gli antichi Romani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali