• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASANO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASANO (A. T., 27-28-29)


Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). Il comune di cui è capoluogo ne contava 19.810 nel 1921, 21.443 nel 1931 (dati provvisorî); nel territorio (136,50 kmq.; superficie agraria e forestale ha. 13.241) si coltivano specialmente olivi, alberi da frutta (soprattutto mandorli e carrubi), viti, cereali, ortaggi; vi sono oleifici e saponifici, stabilimenti enologici, ecc. La stazione ferroviaria (sulla Bari-Brindisi-Lecce) è a 3 km. dal centro. La frazione La Selva, sull'orlo delle Murge a 400 m. s. m., costituita quasi per intero da case a trullo, è il più frequentato luogo pugliese di villeggiatura estiva.

Vedi anche
Trani ). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio di Elia, fu anch'egli ... Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ... circoscrizione C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza. C. comunale Suddivisione del territorio comunale. La l. 142/8 giugno 1990, sull’ordinamento delle autonomie locali, ha stabilito per i comuni ... cucina Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare ...
Tag
  • PROVINCIA DI BRINDISI
  • IGNAZIO CIAIA
  • CEREALI
  • TRULLO
  • MURGE
Altri risultati per FASANO
  • Fasano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brindisi (128,9 km2 con 38.371 ab. nel 2008). Nel territorio comunale, a 397 m s.l.m., sorge la pittoresca Selva di F., stazione di villeggiatura estiva.
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
per fas et nefas
per fas et nefas (lat. «in modo lecito o illecito»). – Frase con cui si vuole sottolineare l’intenzione di raggiungere un obiettivo a tutti i costi (cfr. fas).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali