• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fascio-leghista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fascio-leghista


(fascio leghista), s. m. e f. e agg. Fautore di un orientamento politico che fonde tendenze fasciste e leghiste.

• È accaduto che il ministro dell’Integrazione, [Andrea] Riccardi, esponente di spicco del cattolicesimo sociale, ha reso visita alla comunità rom, colpita dal pogrom di pochi giorni fa, rappresaglia di un falso stupro. Il sindaco [Piero] Fassino era con lui. Ma il ministro ha deciso di non passare ‒ come previsto ‒ dal quartiere multietnico di San Salvario, perché i militanti della Lega Nord lo attendevano per contestarlo (in quanto rom? ministro italiano? cattolico che serve il suo prossimo, e dunque tradisce le «radici cristiane» in salsa fascio-leghista?). (Michele Serra, Repubblica, 18 dicembre 2011, p. 28, Commenti) • Le camicie verdi tendono al nero: nel Carroccio scatta l’ora del segretario fascio-leghista. Infatti, il nuovo front man della Lega Nord è Paolo Poggi, eletto segretario cittadino a fine febbraio. Poggi, alle ultime elezioni comunali del 2009, era candidato a sindaco per la lista Popolo Città Nazione, appoggiata da soggetti politici che non rinnegano simpatie neofasciste (La Destra, Fiamma Tricolore e Forza Nuova). (Tommaso Galgani, Unità, 18 marzo 2012, Firenze, p. III) • I conti sono presto fatti: ventidue per cento di [Beppe] Grillo più un quindici di [Matteo] Salvini fa trentasette. Bingo. Anche [Matteo] Renzi oggi uscirebbe sconfitto da un simile scontro. Ma nella realtà non è così. Tutto infatti sta in piedi fino a che non si va a battere cassa dagli elettori. E onestamente, quelli di Salvini e quelli di Grillo hanno ben poco in comune. Anzi. Il popolo dei «fascio leghisti» (come lo chiama con disprezzo la sinistra) e quello degli «anarchico comunisti» cinquestellati sono tra loro incompatibili per storia, visione e cultura. A un elettore si può chiedere di tutto, non di andare contro la propria natura. (Alessandro Sallusti, Giornale, 20 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso fascio- aggiunto al s. m. e f. e agg. leghista.

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 febbraio 1995, p. 44, Lombardia.

Tag
  • CATTOLICESIMO SOCIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LEGA NORD
  • LOMBARDIA
  • POGROM
Vocabolario
grillo-leghista
grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo o alleanza tra grillini e leghisti....
leghista
leghista s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali