• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASE

di Giorgio ABETTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASE (gr. ϕάδις da ϕαίνομαι "appaio")

Giorgio ABETTI

Astronomia. - Nell'astronomia indica le varie apparenze della Luna e dei pianeti secondo la loro posizione rispetto al Sole. Per la Luna, ad esempio, che è un corpo opaco il quale risplende di luce solare riflessa, noi vediamo soltanto quella parte che è rivolta verso la Terra. Quando la Luna è fra la Terra e il Sole, cioè durante la luna nuova, la sua parte oscura guarda la Terra e la Luna è del tutto invisibile. Una settimana dopo, al primo quarto, metà dell'emisfero illuminato è visibile appunto come accade una settimana dopo la luna piena. Fra la luna nuova e il primo ed ultimo quarto noi vediamo meno della metà della parte illuminata e abbiamo allora la fase crescente. Fra il primo o l'ultimo quarto e la luna piena vediamo naturalmente più di metà della parte della Luna illuminata. Dei pianeti presentano le fasi solo Mercurio, Venere, Marte, cioè quelli a noi più vicini, fasi visibili soltanto col telescopio.

Vedi anche
Johann Hieronymus Schröter Astronomo (Erfurt 1745 - ivi 1816); primo magistrato di Lilienthal, si costruì un osservatorio privato, dove perseguì per ben 28 anni studî e osservazioni di selenografia, che raccolse in Selenotopographische Fragmente (1791-1802). Notevoli anche le sue osservazioni sulle fasi di Venere. astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... plenilunio La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra; corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole. L’intervallo tra due p., corrispondente ... novilunio La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso ecclesiastico, invece, il computo ha inizio circa 40 ore dopo (cioè quando si comincia a vedere ...
Tag
  • LUNA NUOVA
  • ASTRONOMIA
  • TELESCOPIO
  • MERCURIO
  • PIANETI
Altri risultati per FASE
  • fase
    Enciclopedia on line
    Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla Terra. Angolo di f. È l’angolo che formano tra loro due rette, che partono dal centro del disco ...
  • fase
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta con periodi di diverse caratteristiche, ciascuno di tali periodi. ◆ [CHF] In un sistema eterogeneo si definiscono ...
Vocabolario
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali