• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fasmoidei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. L’aspetto esteriore ha funzione di nasconderli ai predatori (mimetismo criptico): possono avere corpo sottile e l’aspetto di bastoncelli o di foglie; zampe con spine o espansioni foliacee; colorazioni verdi, grige e brune. Sono eterometaboli, spesso partenogenetici. Sono fitofagi; vivono su arbusti e alberi, dove rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco, diffuso in Europa; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e i Fillidi (➔ fillio).

Vedi anche
insetto stecco Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii. Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I Fasmidi comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in ... meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di meiotterismo la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microt... paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BACILLUS ROSSIUS
  • ETEROMETABOLI
  • PTERIGOTI
  • FASMIDI
  • INSETTI
Vocabolario
fasmoidèi
fasmoidei fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli ortotteri, di medie o grandi dimensioni,...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali