• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fast fashion

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fast fashion


<fàast fäšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capacità di alcune aziende di immettere sul mercato un prodotto in tempi molto brevi (detto anche moda veloce). Tradizionalmente, dalla selezione delle tendenze e delle materie prime fino alla vendita dell’abito nel negozio passano circa due anni, eppure il ciclo di vita dei prodotti è solo di poche settimane. Con il f. f. prodotti nuovi arrivano nei negozi anche con frequenza settimanale. Il f. f. è uno dei fenomeni più interessanti della nuova cultura della moda ed è diventato un comparto di grande vitalità. Lo dimostrano non solo i casi più noti, come le catene spagnole Zara e Mango e quella svedese H&M, ma anche altri esempi in diversi paesi, come Top Shop in Inghilterra e Promod in Francia, Uniqlo che dal Giappone e dal resto dell’Asia si è espansa in molti paesi in Europa e negli USA. Zara rappresenta per molti aspetti il caso emblematico di fast fashion. La ragione del suo successo è il fatto che sia stata pioniera di una formula produttiva e distributiva completamente nuova, che richiede una strettissima integrazione tra fasi di progettazione, produzione e distribuzione. I tempi di reazione all’individuazione di un trend moda sono rapidissimi, il concept è tradotto in modelli e quindi portato in produzione e realizzato industrialmente in 15 giorni. Il f. f. ha messo in crisi la programmazione stagionale della moda su cui era incentrato il modello del prêt-à-porter, a sua volta adattato da quello della haute couture. Nel caso del f. f. ideazione, produzione e distribuzione della moda sono completamete ripensati in termini sia organizzativi sia di comunicazione. In un primo tempo snobbato dalla cultura del prêt-à-porter, oggi il f. f. è parte integrante del sistema moda, come si può evincere dal posizionamento delle pagine pubblicitarie delle riviste di settore. Da modello gregario a traino del prêt-à-porter esso ha infatti assunto un profilo autonomo. Talvolta confuso con il fenomeno del cosiddetto low cost – cioè con il desiderio generalizzato di risparmiare, secondo un comportamento virtuoso che i consumatori sarebbero stati spesso forzati a praticare come conseguenza e antidoto alla crisi economica – il f. f. va invece ben oltre il contesto contingente e deve essere trattato come un sistema produttivo e culturale a sé. Una caratteristica dei grandi marchi di f. f. è quella di presentare piccole produzioni firmate da grandi stilisti, ma a poco prezzo, per esempio Stella Mc Cartney per H&M. Queste realizzazioni hanno il vantaggio di accrescerne il valore senza incrinare quello del grande stilista. Gli acquirenti di f. f. costituiscono un pubblico eterogeneo, poiché non è più solo un modo per spendere poco, ma uno stile vestimentario. I criteri del consumo sono infatti cambiati e quello che le persone ricercano sul punto vendita è soprattutto un’esperienza positiva e un intrattenimento. La corsa al piccolo pezzo prezioso ottenuto a basso prezzo è una di queste esperienze gratificanti, molto di più che uno sconto su un prodotto di fascia alta. Il f. f. non è un unico modello di produzione e distribuzione, al suo interno è molto segmentato; per esempio Zara possiede in larga misura le sue fabbriche, mentre H&M fa produrre interamente ad aziende terziste dislocate in varie parti del mondo. Il f. f. italiano costituisce un caso a sé con una storia e una valenza specifica. Il modello pronto moda affonda le sue radici nel decentramento produttivo di Carpi (produzione di maglieria di qualità meno elevata del distretto di Biella), ed è molto diversificato al suo interno. I diversi modelli – pronto alla stanga, pronto veloce, pronto semiprogrammato – sono accomunati dalla flessibilità, dalla capacità di cogliere in anticipo le oscillazioni del mercato, ma la produzione è organizzata in modi assai diversi. I centri più importanti di f. f. italiano sono a Bologna (Centergross), a Napoli e a Cernusco sul Naviglio (Milano). Si va dalle piccole produzioni ‘al buio’, cioè senza sapere quanti capi effettivamente si venderanno, a produzioni molto più rilevanti, come nel caso delle aziende di semiprogrammato. Uno dei primi esempi di f. f. italiano è il marchio Laltramoda, oggi peraltro prodotto secondo le modalità del prêt-à-porter. Oltre una certa crescita, a differenza dei grandi prontomodisti come Zara e H&M, i marchi di f. f. italiano tendono infatti a diventare sempre più simili ad aziende di pret-à-porter, pur mantenendo lo spirito e la cultura del fast fashion. Alcuni esempi sono LiuJo, Patrizia Pepe, Celyn B., Carpisa, Pinko, Imperial, Phard e altri che competono con le seconde linee degli stilisti. Diversamente dalle catene internazionali il f. f. italiano opera a livello nazionale o locale. Ci sono inoltre aziende che sono organizzate in modo simile a Zara, per esempio Oviesse di proprietà Coin, che era caratterizzato solamente dal presso basso e che da qualche anno si è riconvertito in un grande magazzino di moda veloce. Il sistema del f. f. italiano sta crescendo grazie alla trasformazione delle aziende di alta gamma e di quelle storiche del pronto moda.

Vocabolario
fast-fashion
fast-fashion (fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano anche fast fashion, oggi vince...
fashion week
fashion week loc. s.le m. o f. inv. Settimana della moda, delle sfilate di moda. ◆ Con la chiusura della fashion week, Londra ha confermato ancora una volta la sua posizione di quarta capitale della moda mondiale, (Foglio, 13 ottobre 1998,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali