• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fastidioso

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fastidioso

Bruna Cordati Martinelli

L'aggettivo ricorre in If III 69 sangue... / che... a' lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto, e XXIX 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi a me non vi spaventi.

A III 69 il Buti osserva che " per lo sangue s'intende la vita, e da fastidiosi vermi è ricolto a' piedi loro, cioè le loro afflizioni sono accompagnate con occupazioni vilissime e fastidiosissime "; il Torraca annota: " fastidiosi vermi: spiritualmente, il rimorso della coscienza "; il Del Lungo: " fastidio, è denominazione volgare di sporcizia e di insetti luridi quali questa produce ". Nessuna precisa spiegazione all'occorrenza di XXIX 107, dove il Sapegno annota: " fastidiosa: a vedersi, ripugnante "; e la stessa interpretazione sembra di poter ricavare dalla nota a III 69.

Sia in VE II V 6, che in Mn I I 4 (fastidium potius illa superfluitas taediosa praestaret) il vocabolo dà il senso di " noia insopportabile ", e con " noia " traduce il Marigo la prima occorrenza; lo stesso valore avrà nei due luoghi dell'Inferno, dove le pene, i vermi per gl'ignavi, e il pizzicor, che non ha più soccorso (XXIX 81) per gli alchimisti, sono per i dannati un'intollerabile umiliazione.

Vocabolario
fastidióso
fastidioso fastidióso agg. [dal lat. fastidiosus]. – 1. a. Che dà fastidio: lavoro f.; conversazione, lettura f.; una f. questione; mosche, zanzare fastidiose. b. ant. Che provoca disgusto, schifoso: a’ lor piedi Da f. vermi era ricolto...
fastidiare
fastidiare v. tr. [der. di fastidio] (io fastìdio, ecc.), ant. – Recare fastidio, venire in fastidio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali