• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fathom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fathom


fathom 〈fèt'ëm〉 [s.ingl. Der. dell'ant. faethm, affine al ted. Faden] [MTR] Unità di misura ingl. di lunghezza, pari a 2 yards e quindi a 6 piedi inglesi, equivalente a 1.829 m e resa in it. come braccio.

Vedi anche
unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... yard Unità di misura inglese (propr. «verga» o «pertica»), di lunghezza pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet e in 36 inches. In prima approssimazione si può assumere 12 yards=11 m.
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per fathom
  • fathom
    Enciclopedia on line
    Unità di misura di lunghezza usata nei paesi di lingua inglese, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) e a 1,8288 m. Appartiene al gruppo delle unità dette di nautical measure con le quali si computano spesso le profondità marine: in italiano generalmente è tradotto con «braccio».
  • BRACCIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Antica misura di lunghezza, che avrebbe dovuto corrispondere alla lunghezza media del braccio umano, ma che nelle diverse regioni italiane aveva valori varî; e spesso, in una stessa città, era di differente lunghezza, secondo la materia che con esso si misurava. Le principali braccia legalmente in uso ...
Vocabolario
fathom
fathom ‹fä′dħëm› s. ingl. (pl. fathoms ‹fä′dħëm∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) cioè a metri 1,8288, in uso nei paesi di lingua inglese per il calcolo delle profondità marine...
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali