fatica
fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, variabili nel tempo più o meno rapidamente, che si succedono per un grande numero di volte: v. frattura: II 761 d. ◆ [FTC] [MCC] [ACS] F. acustica: condizione in cui vengono a trovarsi strutture per effetto di sollecitazioni vibratorie determinate da intensi campi sonori, per es. parti di aerei a reazione che siano vicine ai getti dei motori. ◆ [FTC] [FSD] F. oligociclica: v. frattura: II 762 e. ◆ [FTC] [MCC] F. statica: v. frattura: II 764 b. ◆ [FTC] [MCC] [TRM] F. termica: condizione di sollecitazioni varie cui è sottoposto un materiale in regime termico molto variabile, come accade, per es., per parti di turbine termiche, ugelli di scarico di motori a reazione, ecc.; nel tempo, si possono produrre deformazioni più o meno importanti, sino alla rottura. ◆ [FTC] [MCC] Limite di resistenza a f.: v. frattura: II 761 e. ◆ [FTC] [MCC] Prove di f.: serie di prove che simulano le condizioni reali di lavoro dei materiali da saggiare, sottoponendo i campioni a sollecitazioni cicliche di vario tipo (di trazione, di flessione, termiche, acustiche, ecc.). ◆ [FTC] [MCC] Rapporto di f.: v. frattura: II 761 e.