• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faticoso

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

faticoso

Bruna Cordati Martinelli

In If XXIII 67 Oh in etterno faticoso manto!, l'aggettivo indica la fatica fisica che fanno gl'ipocriti gravati dal manto sfavillante; il Sapegno annota: " l'epiteto serve a rilevare l'intenzione maliziosa di quel manto, che è abito regale e insegna di dignità e di autorità ".

Una vera e propria precisazione del significato traslato di questo termine dà D. stesso, nel Convivio. All'inizio del secondo trattato, in Voi che 'ntendendo (v. 55) si legge: Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene, / tanto la parli faticosa e forte; e D. spiega (XI 7): radi sono, cioè pochi, quelli che intendano te bene... Prima: però che faticosa parli - ‛ faticosa ' dico per la cagione che detta è [cioè, perché la bontade della canzone è malagevole a sentire, § 5] -; poi: però che forte parli - ‛ forte ' dico quanto a la novitade de la sentenza. In questo caso dunque i due aggettivi hanno lo stesso significato di " difficile ", " dura a intendersi nella sua essenza ".

Vocabolario
faticóso
faticoso faticóso agg. [der. di fatica]. – 1. Che dà, che richiede fatica: lavoro, studio f.; occupazione f.; una f. salita; una giornata f.; man veloce Che percorrea la f. tela (Leopardi); era andata a lavare la biancheria della famiglia...
faticare
faticare (ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica o a fatiche: f. dalla mattina alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali