• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Akin, Fatih

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Akin, Fatih


Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania.

Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin - Du bist es! (1995) e Getürkt (1996), nel 1998 ha girato Kurz und schmerzlos con cui inizia a esplorare il tema centrale del suo cinema, ovvero la complessità identitaria degli emigrati di seconda generazione, in bilico tra la cultura tedesca d’adozione e quella del proprio paese di origine. Dopo il road movie Im Juli (2000), A. è tornato al tema della migrazione e dello sradicamento con il documentario Denk ich an Deutschland - Wir haben vergessen zurückzukehren (2001) e il film Solino (2002), storia di una famiglia pugliese emigrata a Duisburg negli anni Sessanta. Ma è nel 2004 con il pluripremiato La sposa turca (tit. orig. Gegen die Wand, Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino) che si impone all’attenzione internazionale come il pioniere del nuovo cinema turco-tedesco. A seguire il documentario Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul (2005), inedito ritratto di Istanbul attraverso la sua vivace scena musicale, il film Ai confini del paradiso (2007, tit. orig. Auf der anderen Seite, premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes), complessa e delicata storia di destini che si incrociano fra Turchia e Germania e la commedia Soul Kitchen (2009) premiata a Venezia con il Leone d’argento. Nel 2012 esce il documentario Der Müll im Garten Eden che racconta la lotta contro il governo degli abitanti del villaggio di Çamburnu sul Mar Nero per impedire la costruzione di una discarica.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • ROAD MOVIE
  • MAR NERO
  • DUISBURG
  • GERMANIA
  • AMBURGO
Altri risultati per Akin, Fatih
  • Akin, Fatih
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco (n. Amburgo 1973). Figlio di genitori turchi immigrati, ha raggiunto la notorietà nel 2004 con il film La sposa turca, premiato con l’Orso d’oro al Festival di Berlino. In seguito ha partecipato al film collettivo Crossing the bridge. The sounds of Istanbul ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali