• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fattore di crescita

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fattore di crescita

Andrea Carfi
Laura Fontana

Proteina che regola funzioni cellulari essenziali quali la proliferazione, la crescita, la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento.

Scoperta

L’individuazione delle necessità minime per la proliferazione di cellule in coltura è rimasta a lungo senza successo; infatti, le cellule in vitro possono proliferare solo se nel terreno di coltura, oltre ad amminoacidi, vitamine e glucosio, si aggiunge una certa quantità di siero, il quale contiene concentrazioni molto basse di sostanze che determinano la proliferazione delle cellule. Tali sostanze, rimaste per molto tempo sconosciute, sono state chiamate genericamente fattori di crescita. I primi f. di c. a essere isolati sono stati quello derivato dalle piastrine (PDGF, Platelet Derived Growth Factor) e l’NGF (Nerve Growth Factor). Essendo presenti in piccolissime quantità, i f. di c. sono difficili da isolare con tecniche biochimiche tradizionali, mentre le tecniche di isolamento e clonazione di geni hanno permesso di compiere grandi passi avanti in questo settore. Una volta identificato e clonato il DNA che codifica un f. di c., è stata usata la sua sequenza come sonda per isolare geni correlati che codificano altri membri della stessa famiglia.

Funzioni

Alcuni f. di c., quali il PDGF, il f. di c. dell’epidermide (EGF, Epidermal Growth Factor) e il f. di c. dell’insulina (IGF, Insulin-like Growth Factor), possono influenzare diverse tipologie di cellule (f. di c. a specificità larga), mentre altri, quali l’eritropoietina, agiscono solamente su un tipo di cellule (f. di c. a specificità stretta). Inoltre, molti f. di c. stimolano sia la proliferazione sia la crescita delle cellule, ma alcuni ne promuovono soltanto la crescita (per es., l’NGF per i neuroni); altri, come il f. di c. trasformante beta (TGF-β, Transforming Growth Factor β), a volte promuovono la proliferazione cellulare e a volte invece la inibiscono.

Azione

Per esplicare la sua azione il f. di c. si lega inizialmente a uno specifico recettore di trans-membrana, localizzato sulla superficie della cellula bersaglio; la porzione intracellulare del recettore regola poi l’azione di molecole che agiscono da segnali intracellulari trasmettendo lo stimolo ad altre molecole, di solito mediante una serie di eventi a cascata di fosforilazione. Questi segnali, arrivati nel nucleo della cellula, determinano cambiamenti nella risposta dei geni. I geni controllati dai f. di c. sono di due categorie: geni della risposta precoce, quali i protoncogeni Myc, Fos e Jun, attivati entro 15 minuti dal trattamento delle cellule con il f. di c., e geni della risposta tardiva, indotti dopo circa un’ora. I geni di entrambe le classi sono trascritti a livelli basali nelle cellule quiescenti, ma vengono trascritti in grande quantità se si aggiungono f. di c. nel terreno di coltura. Se l’esposizione ai f. di c. viene mantenuta, il livello di espressione dei geni si riduce gradualmente e nelle cellule in continua divisione i prodotti di questi geni sono sempre presenti, pur in basse concentrazioni. La trascrizione dei geni della risposta tardiva richiede i prodotti dei geni della risposta precoce perché questi ultimi codificano componenti essenziali del sistema di controllo del ciclo cellulare, quali le proteine Cdk e numerose cicline. Pur se non tutti i sistemi di controllo sono conosciuti, è noto che i segnali stimolatori indotti dai f. di c. agiscono anche superando dispositivi inibitori specifici che garantiscono il mantenimento della cellula in uno stato quiescente. I primi inibitori identificati sono stati le proteine codificate dai geni antiproliferazione, che furono scoperti originariamente come geni soppressori di tumore (per es., Rb).

Vedi anche
PDGF Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore di membrana delle cellule bersaglio induce l’autofosforilazione di uno specifico residuo di ... Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • GENI SOPPRESSORI
  • CICLO CELLULARE
  • FOSFORILAZIONE
  • AMMINOACIDI
  • EPIDERMIDE
Altri risultati per fattore di crescita
  • fattóre di créscita
    Enciclopedia on line
    fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate per le proteine, ...
  • FATTORI DI CRESCITA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. Regolatori importanti di questi processi sono i f. di c., che controllano: a) sopravvivenza cellulare, ...
  • Fattori di crescita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Andrea Levi Atanasio Pandiella Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, di organizzarle in tessuti e organi e di orchestrare la loro funzione. Regolatori importanti di questi processi sono i fattori ...
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi,...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali