• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEGF (sigla dell'ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore


) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.

Meccanismo d’azione

Il VEGF si lega a recettori specifici presenti sulla membrana delle cellule endoteliali, VEGFR-1 (anche detto Flt-1) e VEGFR-2 (anche detto Flk-1 o KDR). Tali recettori, come la maggior parte dei recettori di altri fattori angiogenici, sono di tipo tirosinchinasico. Essi presentano una porzione extracellulare cui si lega il VEGF, una porzione transmembrana e una regione intracellulare che trasmette il segnale all’interno della cellula. La maggior parte degli effetti del VEGF è mediata dal VEGFR-2, che, in seguito al legame del VEGF, causa una sequenza di reazioni enzimatiche che prevede la fosforilazione di substrati specifici (trasduzione del segnale). Il risultato finale della stimolazione di tale recettore è la variazione della struttura del citoscheletro delle cellule endoteliali, con la conseguente modificazione della motilità cellulare. Vengono inoltre influenzati i meccanismi di controllo della progressione del ciclo cellulare.

VEGF e tumori

L’espressione del VEGF è correlata alla formazione di vasi sanguigni in diversi tumori e alla tendenza di tali tumori a formare metastasi. Le strategie terapeutiche, in fase di sperimentazione a partire dalla seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, prevedono il trattamento del paziente affetto da tumore con anticorpi monoclonali diretti contro il VEGF, in combinazione o meno con il trattamento chemioterapico. Altre sperimentazioni comportano l’uso di molecole che inibiscono la via di trasduzione del segnale mediata da VEGFR-2. Terapie basate sull’inibizione del VEGF mediante anticorpi monoclonali sono correntemente utilizzate nel caso di patologie determinate da una neovascolarizzazione intraoculare, come nel caso della degenerazione maculare (➔) senile. Sono in fase di sperimentazione (2009) farmaci basati sull’utilizzo di siRNA diretti contro l’RNA messaggero del VEGF che bloccano l’espressione della proteina (➔ RNA). Inibitori del VEGF potrebbero essere utilizzati anche nelle patologie che riguardano gli organi riproduttori femminili, quali l’iperplasia e l’ipervascolarità ovarica, che si presentano nella sindrome dell’ovaio policistico.

Vedi anche
angiogenesi Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’angiogenesi embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). ... fattóre di créscita fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). ● Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ...
Vocabolario
nerve growth factor
nerve growth factor ‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
factor
factor ‹fä′ktë› s. ingl. [dal lat. factor -oris: v. fattore] (pl. factors ‹fä′ktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹fèktor›). – Agente o società che offre il servizio di factoring.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali