• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

fattore


fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un fattore primo di n è un qualsiasi numero primo che compare in una sua fattorizzazione in numeri primi. Equivalentemente, un fattore primo di n è un qualsiasi divisore di n che sia allo stesso tempo un numero primo; per esempio, 140 si scompone in 22 ⋅ 5 ⋅ 7. Un fattore comune tra due interi n e m è un intero che divide contemporaneamente n e m; in modo equivalente, esso è un qualsiasi multiplo del loro massimo comune divisore. I concetti di fattore primo e fattore comune possono essere riformulati nel contesto dei polinomi (a coefficienti in un campo) e, più in generale, in un qualsiasi dominio a fattorizzazione unica. Nella scomposizione di un polinomio i fattori primi sono monomi o polinomi non ulteriormente scomponibili nel campo di numeri considerato: per esempio a3 + 2a2b + ab2 si scompone in a(a + b)2, mentre il polinomio x 2 + 1, non scomponibile nel campo dei numeri reali, si scompone in (x + i)(x − i) nel campo complesso. Raccogliere a fattore comune un coefficiente, una lettera o un monomio in un polinomio significa trasformare il polinomio dato nel prodotto di due fattori e costituisce una delle operazioni fondamentali per la scomposizione in fattori primi di un polinomio. Se esiste, si può raccogliere a fattore comune il massimo comun divisore dei monomi che compongono il polinomio; per esempio, 15a3bx + 9a2bd + 6a2b = 3a2b(5ax + 3d + 2).

Si dice fattore di proporzionalità il rapporto tra due variabili x e y direttamente proporzionali (→ proporzionalità diretta).

□ In statistica, un fattore è ognuna delle m variabili aleatorie, non correlate tra loro, che si ricavano da un insieme più numeroso di k variabili statistiche che si suppongono interdipendenti. Se per esempio due variabili X e Y hanno un coefficiente di correlazione rXY significativamente diverso da zero mentre il coefficiente di correlazione parziale rXY |F al netto di una terza variabile F è vicino a 0, allora tale variabile F spiega quasi completamente la relazione tra X e Y e può quindi essere assunta come fattore di spiegazione che sostituisce le due variabili X e Y. La procedura può essere applicata al caso di k variabili X1, ..., Xk, che possono quindi essere espresse come funzioni lineari di un numero molto minore di m fattori comuni F1, ..., Fm, tra loro non correlati, più k fattori specifici per le singole variabili Xi (→ analisi fattoriale). Va osservato che tali fattori non sono caratteri osservati, ma sono ricavati indirettamente attraverso l’elaborazione dei dati.

Tag
  • DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA
  • COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE
  • MASSIMO COMUN DIVISORE
  • VARIABILI STATISTICHE
  • VARIABILI ALEATORIE
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattorìa
fattoria fattorìa s. f. [der. di fattore]. – 1. L’amministrazione di un dato numero di poderi (o altri beni di campagna), e l’ufficio stesso del fattore che li amministra. 2. Con senso concr.: a. La casa dove il fattore risiede, e i fabbricati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali