• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDONI-HASSE, Faustina

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORDONI-HASSE, Faustina

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome di "nuova sirena". Esordì nel 1716 e girò subito i principali teatri d'Italia, passando di trionfo in trionfo. Nel 1724 andò a Vienna; G. F. Händel, uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per lei l'Alessandro; il suo impegno le assicurava un compenso di 2000 sterline (allora 50.000 franchi). A Londra cantava anche la famosa Cuzzoni: tra le due cantanti e, più, tra i partigiani dell'una e dell'altra, si accese una feroce ostilità, che condusse ad atti violenti. Nel 1730 sposava G. A. Hasse (v.). Ancora nel 1745 la B. cantò con tale freschezza di voce nell'opera Arminio dinanzi a Federico il Grande, che questi ne rimase al tempo stesso entusiasmato e sorpreso. Continuò a prodursi in teatro fino al 1753; ma soltanto dal 1762 fu collocata in pensione. Stette per qualche tempo a Vienna e poi tornò col marito nella nativa Venezia, dove entrambi morirono nel medesimo anno 1783.

Bibl.: G. B. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sul canto figurato, 1774; A. Niggli, Faustina Bordoni-Hasse, Lipsia 1880; G. Urbani de Ghelof, La "Nuova sirena" e il "caro Sassone", Venezia 1890; E. Polko, Faustina Bordoni; Musikal. Roman, 4ª edizione, Lipsia 1895.

Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • BENEDETTO MARCELLO
  • FAUSTINA BORDONI
  • B. CANTÒ
  • ARMINIO
Vocabolario
bordonato
bordonato agg. [der. di bordone1]. – In araldica, attributo delle pezze scorciate con le estremità arrotondate e terminate da globuli foggiati come i pomi dei bordoni dei pellegrini: croce bordonata.
bordóne²
bordone2 bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali