• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUSTINA Maggiore

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina, che i moderni chiamano F. Maggiore per distinguerla dalla figlia omonima)

Gastone M. Bersanetti

Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva avere 10 o 12 anni più di lei, la sposò fra il 112 e il 115 d. C., probabilmente; divenuto imperatore (10 luglio 138) le fece subito conferire dal senato il titolo di Augusta. Frutti del felice matrimonio furono due figli, M. Aurelio Fulvo Antonino e M. Galerio Aurelio Antonino, e due figlie, Aurelia Fadilla e Annia Galeria Faustina (minore); quest'ultima era la prediletta del padre.

F. morì nel terzo anno del regno di Antonino, tra il 25 febbraio, forse, e il 9 luglio 141. L'imperatore fece tributare molti onori alla memoria della sposa diletta: il senato la divinizzò; furono per lei celebrati giochi e innalzate statue d'oro e d'argento; le giovanette appartenenti a un'istituzione di beneficenza fondata da Antonino presero da lei il nome di puellae Faustinianae; e il suo ricordo fu affidato al grandioso tempio eretto sulla Via Sacra (poi dedicato anche ad Antonino) il cui portico costituisce adesso uno degli avanzi più belli del Foro romano.

F. fu di eccezionale bellezza, come ancora traspare dalle monete e dai busti, semplice di costumi e di maniere, priva di qualsiasi ambizione politica, aliena da ogni intrigo. Contro calunniose dicerie sulla sua moralità Antonino, che molto ne soffrì, volle probabilmente reagire con i grandi onori tributati alla sposa viva e morta, come pure con l'esaltazione della concordia, fra loro due esistente, fatta incidere sulle monete.

Bibl.: P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. classischen Altertumswissenschaft, I, col. 2312 seg.; E. Ciccotti, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, I, pag. 508; E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 76-77; G. Lacour-Gayet, Antonin le Pieux et son temps, Parigi 1888, pp. 244-246, 457-461; E. E. Bryant, The Reign of Antoninus Pius, Cambridge 1895, pp. 13, 48-50; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, III, Londra 1930, pp. 14-17, 66-76, 92-5, 157-169.

Vedi anche
Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono ... Giovanni Battista Piranési Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi. La vocazione per l'architettura, la passione ... console Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del ... Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • PRAEFECTUS URBIS
  • ANTONINO PIO
  • FORO ROMANO
  • GALERIO
Altri risultati per FAUSTINA Maggiore
  • Faustina Maggiore
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 104 - m. 141 d. C.) di Marco Annio Vero; moglie dell'imperatore Antonino Pio, fu donna di straordinaria bellezza, semplice di costumi e aliena da ogni intrigo. Ebbe dal senato il titolo di Augusta e fu, dopo la morte, divinizzata. Il suo ricordo fu affidato alla benefica istituzione delle ...
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali