• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAPPI-MARATTI, Faustina

di Raffaele Spongano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAPPI-MARATTI, Faustina

Raffaele Spongano

Poetessa, nata, forse nel 1679, in Roma, da un amore extraconiugale legittimato più tardi, e ivi morta il 20 gennaio 1745. Dal padre Carlo Maratti (v.), che di lei lasciò ritratta la meravigliosa bellezza in un quadro tuttora ammirato e studiato della Galleria Corsini di Roma, apprese la pittura; ma coltivò anche la musica, il canto e la poesia, nella quale fu iniziata da A. Guidi. Arcade dal 1704 col nome di Aglauro Cidonia, non l'ispirarono però i motivi convenzionali dei compastori, ma gli eventi notevoli della sua vita intima: la memoria del clamoroso tentativo di ratto ch'ella patì nel 1703 e al quale resistette con forza più che muliebre, e l'amore per G. B. Felice Zappi (v.) cui andò sposa due anni dopo. Anche i lutti per la morte di lui e d'un figlio bambino le dettarono quattro sonetti pieni d'accorato rimpianto. Ma la prima perdita le lasciò una traccia più profonda nell'animo.

Dai sentimenti destati in lei da quella vicenda nacquero, oltre alcuni degl'intimi, i sonetti su alcune forti donne romane di fama onorata nella cui immagine ella esaltò quell'ideale di virginea fermezza e di muliebre dignità che aveva difeso nella sua persona da fanciulla e da giovane. Da quella memoria procede anche in certi tratti la vibrazione di forza morale non mentita e la densità psicologica assai ben temprata, del tutto insolíta nel costume e nella poesia del tempo. Morto il marito nel 1719, nella lunga e infine assai contristata vedovanza, non abbandonò mai il culto degli studî, e non le cessò mai l'omaggio dei più insigni letterati d'allora. Ma quell'aureola di romana fortezza che l'aveva sempre circondata venne forse meno un momento a causa d'un tardivo e non corrisposto amore; e tuttavia è forse ispirato dall'amaro disinganno di questo il suo più dolente sonetto: Io non so come a quest'età condotte. Cfr. le Rime dell'Avv. G. B. F. Z. e di F. Maratti sua consorte (5ª ed., Venezia 1736).

Bibl.: L. Morandi, Lucrezia romana in Arcadia, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1888; A. Miglian, Studio su F. M. Z., Città di Castello 1911; G. Galli, Nel Settecento: i poeti G. B. F. Z. e Faustina Maratti, Bologna 1925.

Vedi anche
Eustachio Manfrédi Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque ... Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Luigi Garzi Garzi ‹-Ʒ-›, Luigi. - Pittore (Pistoia 1638 - Roma 1721); allievo di A. Sacchi. Operò a Napoli e a Roma, dove il lavoro suo più importante è l'affresco nel soffitto della chiesa delle Stimmate. Filippo Gagliardi Architetto e pittore (n. Roma - m. ivi 1659). Noto per la sua abilità nel montare prospettive, prestò spesso la sua opera in lavori altrui. Tra il 1647 e il 1654 lavorò al rinnovamento architettonico e decorativo (affreschi raffiguranti Il vecchio s. Pietro, 1649, e S. Giovanni, 1651) di S. Martino ai ...
Altri risultati per ZAPPI-MARATTI, Faustina
  • Zappi Maratti, Faustina
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Roma forse 1679 - ivi 1745). Nata da una relazione extraconiugale, poi legittimata, di C. Maratti, sposò nel 1705 G. B. F. Zappi. Dama bellissima, coltivò anche la pittura, la musica, il canto. Arcade dal 1704 col nome di Aglauro Cidonia, s'ispirò a eventi e sentimenti della vita reale, fra ...
  • MARATTI, Faustina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima nel 1698. Poco più che ventenne la M. fu protagonista di un fatto di cronaca che fece scalpore nella Roma del tempo: ...
Vocabolario
zappare
zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno la sua incapacità per un lavoro impegnativo;...
maratto
maratto agg. e s. m. (f. -a). – Dei Maratti, popolazione dell’India sud-occid., sparsa nel Mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del Deccan: lingua m. (o, come s. m., il maratto), lingua appartenente al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali