• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLINI, Fausto

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLINI, Fausto


Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. Dal 1925 è libero docente di storia della letteratura italiana. Diresse dal 1904 al 1906 la rivista Napoli nobilissima; e, dal 1910 al 1926, la collezione Scrittori d'Italia dell'ed. G. Laterza di Bari.

All'abate Galiani, di cui ereditò i manoscritti, il N. ha consacrato tra grandi e piccole una quarantina di pubblicazioni, e altrettante a G. B. Vico (tra le quali: Intorno a F. G., Torino 1908; Lettere di B. Tanucci a F. G., Bari 1910; ed. crit. della Moneta, ivi 1916; G. B. Vico e F. G., Torino 19i8, ed. comm. del Dialetto napoletano, Napoli 1922, La signora d'Épinay e l'ab. G., Bari 1929; Gli ultimi anni della signora d'Épinay, ivi 1933; Mons. Celestino Galiani, Napoli 1932; ed. comm. della seconda Scienza nuova, Bari 1910-16; ed. crit. di tutte le opere del Vico: finora usciti voll. 5, di cui due in collaborazione con B. Croce e G. Gentile; Fonti e riferimenti storici della seconda Scienza nuova, Bari 1931; La giovinezza di G. B. Vico, ivi 1932; cfr. inoltre, congiunto con gli studî vichiani, il volume di Divagazioni omeriche, Firenze 1919). Il N. si è inoltre occupato di P. Giannone, di N. Nicolini, di avvenimenti e personaggi storici ricordati nei Promessi Sposi (ll Don Gonzalo dei Promessi Sposi, Napoli 1934; I giorni dei Promessi Sposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. Da Ponte, di G. B. Marino, di don Giovanni d'Austria, del terzo duca di Sessa, della commedia dell'arte, del presepe napoletano di arti figurative e topografia della città di Napoli, ecc.

Vedi anche
Iacopo Sannazzaro Sannazzaro ‹-ƷƷ-› (o Sannazaro), Iacopo. - Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto orfano assai giovane del padre Cola, fu educato a Napoli ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ... Salvatore Di Giàcomo Di Giàcomo, Salvatore. - Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita. Esordì come giornalista ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ...
Altri risultati per NICOLINI, Fausto
  • NICOLINI, Fausto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Maria Toscano Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista e docente presso l’ateneo napoletano, su cui Fausto scrisse uno dei suoi primi ponderosi testi (Niccola Nicolini e gli ...
  • Nicolini, Fausto
    Enciclopedia on line
    Storico (Napoli 1879 - ivi 1965), ispettore generale degli archivî di stato; socio nazionale dei Lincei (1946). Direttore (1904-06) della rivista Napoli nobilissima e (1910-24) della collezione degli Scrittori d'Italia dell'ed. Laterza, la sua opera di storico e di erudito si estese particolarmente ...
Vocabolario
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali