• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMITELLI, Fausto

di Francesco Antonioni - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ROMITELLI, Fausto

Francesco Antonioni

Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.

Dopo gli studi con Umberto Rotondi presso il Conservatorio di Milano, fu allievo di Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena e alla Civica Scuola di musica di Milano, poi studente di Gérard Grisey e Hugues Dufourt all’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acous tique/Musique) di Parigi, dove, dal 1993 al 1995, lavorò come compositeur en recherche. La scrittura di R. coniuga le ricerche svolte presso il centro parigino di musica elettronica con la fascinazione per le esperienze sonore della musica rock psichedelica, combinando le tecniche di sviluppo della figura musicale apprese alla scuola di Donatoni con le risorse della modulazione timbrica e la concezione dinamica del tempo definite nella tecnica spettrale di Grisey e Dufourt.

La consapevolezza estetica emerse gradualmente nei lavori composti nei primi anni Novanta: La sabbia del tempo (1991), Mediterraneo I e II (1992-93); e si affermò con sicurezza nella prima delle due Domeniche alla periferia dell’impero (1995), cui seguì una seconda, nel 2000. Nonostante il suono immaginato da R. fosse già un suono amplificato, proiettato a un volume capace di mettere in evidenza le più sottili sfumature di attacco e distorsione, le Domeniche non prevedono esplicitamente l’amplificazione degli strumenti, che sarebbe divenuta fondamentale nel ciclo Professor bad trip, composto fra il 1998 e il 2000, ispirato agli scritti di Henri Michaux e alle esperienze con la mescalina e le droghe allucinogene: accanto agli strumenti tradizionali della musica da camera figurano il basso elettrico e la chitarra elettrica, e, nel secondo pezzo del ciclo, un violoncello collegato a un distorsore che, insieme a una traccia di musica elettronica preregistrata, producono un suono vicino a quello della musica rock di avanguardia. L’esigenza di tale espansione sonora nasce dalla presa di coscienza della rivoluzione avvenuta nei mezzi di riproduzione musicale: «La vera natura, per noi, è il suono riprodotto, filtrato, trasformato, non quello acustico, che appartiene in qualche modo alla storia» (in Il corpo elettrico, 2003, p. 86), e si riflette anche in Trash TV trance (2002) per chitarra elettrica, nonché nelle ultime composizioni:Green, yellow and blue (2003) per ensemble, e Dead city radio. Audiodrome (2003) per orchestra. Suggestioni provenienti dalla musica rock e pop, già presenti in Lost (1997) per voce e strumenti, su testi di Jim Morrison, divennero esplicito punto di partenza nell’ultimo lavoro composto da R., la video-opera An index of metals (2003), in collaborazione con Paolo Pachini, che prende le mosse da una citazione di The dark side of the Moon dei Pink Floyd.

Bibliografia: Il corpo elettrico. Viaggio nel suono di Fausto Romitelli, a cura di A. Arbo, Monfalcone 2003; Have your trip. La musica di Fausto Romitelli, a cura di V. Santarcangelo, Roma 2014.

Vedi anche
Vacchi, Fabio Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna, nel 1974 ha seguito a Tanglewood (USA) i corsi del Berkshire Music Center. Nel 1976 si affermò con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti. Fra la copiosa produzione strumentale ricordiamo il ciclo di brani cameristici ... Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio del passato, soprattutto ... Donatóni, Franco Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ... Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • FAUSTO ROMITELLI
  • FRANCO DONATONI
  • HENRI MICHAUX
  • JIM MORRISON
Altri risultati per ROMITELLI, Fausto
  • ROMITELLI, Fausto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Alessandro Arbo – Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica. Iniziò a studiare pianoforte, teoria e solfeggio all’Istituto di musica cittadino. Mentre frequentava il liceo classico Dante Alighieri, ...
Vocabolario
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali