• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORREFRANCA, Fausto


Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena.

La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale in ogni campo e in ogni periodo della storia musicale, soprattutto in due epoche (il Settecento e il Quattrocento) che gli studî del T. hanno maggiormente approfondito. Gli studî sull'allitterazione musicale melodica e ritmica, la rivendicazione del Settecento strumentale italiano (Sonata, Concerto, Sinfonia, Quartetto), con netto significato preromantico, tesi fondata su musicisti da lui rivelati (G. Platti, G. G. Gambini) o radicalmente rivalutati (G. B. Sammartini, D. Alberti, B. Galuppi, G. M. Rutini, L. Borghi, L. Boccherini); la teoria sulle origini della musica, che chiarisce e interpreta i fenomeni musicali; l'importante scoperta delle villote quattrocentesche, origini della polifonia profana italiana; il volume di estetica La Vita musicale dello spirito; le ricerche sulla scenografia del primo secolo dell'opera in musica sono i momenti salienti di questa attività. Il T. fu dal 1915 al 1923 bibliotecario del Conservatorio di Napoli; dal 1924 lo è di quello di Milano. Fu critico musicale dell'Idea Nazionale (1914-15) e del Nuovo Paese (1922-1923). Quale critico ha scritto importanti saggi su G. Puccini e R. Strauss, oltre a originali pagine su Wagner, Verdi, Boito, ecc. Professore di storia della musica nell'università di Milano e, per un certo tempo, nell'università cattolica della stessa città, si deve a lui l'introduzione delle discipline storico-musicali nelle università italiane, discipline di cui egli fu il primo docente. Insegnò nella università di Roma.

Pubblicazioni: i suoi studî e ricerche dedicati soprattutto al'700 italiano, hanno inoltre portato al ritrovamento di una notevolissima fioritura di composizioni, per lo più clavicembalistiche e quartettistiche di grande valore: L'allitterazione musicale (in Rivista musicale italiana, 1907); Le origini della musica (ibid., 1907); La creazione della sonata drammatica moderna rivendicata all'Italia (ibid., 1910); Poeti minori del clavicembalo (ibid., 1910); Le sonate per cembalo del Buranello (ibid., 1911); L'impressionismo ritmico e le sonate del Della Ciaia (in Riv. Assoc. Amici d. musica, 1913); Le sinfonie dell'imbrattacarte: G. B. Sammartini (in Rivista musicale italiana, 1913); Riccardo Strauss (ibid., 1912); La vita musicale dello spirito (Torino 1910); Giacomo Puccini e l'opera internazionale (ivi 1912); Le origini italiane del romanticismo musicale (ivi 1930); Verdi contro Verdi (in Rassegna contemporanea, 1913); Problemi del dopoguerra musicale (in Critica musicale, 1918); Intermezzo di date e documenti (in Rivista musicale italiana, 1919); Arrigo Boito (in Critica musicale, 1918); I valori della musica (in Rassegna musicale, 1929); L'officina dell'opera (ibid., 1930); Il "grande stregone" Giacomo Torelli e la scenografia del Seicento (in Scenario, 1934), ecc.

Vedi anche
musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Antonio Vivaldi Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso ... Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ...
Altri risultati per TORREFRANCA, Fausto
  • TORREFRANCA, Fausto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2020)
    Acanfora Pier Paolo De Martino Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro figli (il primo, Girolamo, divenne poi direttore generale del ministero della Real Casa; morirono precocemente Concetta ...
  • Torrefranca, Fausto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della musica (Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1883 - Roma 1955), bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23), poi di quello di Milano (1924); prof. di storia della musica (dal 1939) a Firenze. Pubblicò un gran numero di studî, saggi, ricerche, ecc., dedicati specialmente ...
  • TORREFRANCA, Fausto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 60) Musicologo, morto a Roma il 26 novembre 1955.
Vocabolario
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali