• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVO

di Giovanni Perez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVO (perché ricorda il favo delle api)

Giovanni Perez

Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, spesso associato a streptococchi. L'infiltrazione infiammatoria, oltre a estendersi in superficie, tende a propagarsi al cellulare sottocutaneo e può interessare anche i connettivi più profondi; così, per es., nella regione mentoniera, può dar luogo a periostite e a osteomielite. Il carattere più o meno invadente del processo dipende dalla virulenza dei germi e dalle condizioni di resistenza locale dei tessuti e generale dell'organismo. Gli stati discrasici, specialmente l'iperglicemia, il diabete, talora l'alcoolismo e l'albuminuria, non solo predispongono al favo, ma ne rendono spesso grave il decorso. La nuca è la regione più frequentemente colpita; non sono però rari i favi della faccia, specialmente in prossimità delle labbra.

I sintomi caratteristici sono: tumefazione e arrossamento, prima rosso vivo poi piuttosto fosco, sino al violaceo o azzurrognolo, della cute infiammata; aumento della temperatura locale; comparsa di rilievi nodulari, rappresentati dai focolai suppurativo-necrotici più superficiali, i quali, ulcerandosi, formano le cosiddette bocche del favo, a fondo necrotico, bianco-giallastro o bianco-verdastro, dalle quali geme prima del pus, e più tardi fuoriescono lacinie di tessuto disfatto; dolore tensivo e pulsante che s'accentua a ogni movimento della parte; manifestazioni generali tossiche: febbre elevata 39°-40°; disturbi gastro-intestinali, talvolta diarrea; nei casi gravi lesioni renali (albuminuria, cilindruria). Come complicazioni, oltre alle nefriti e alle accennate lesioni ossee, possono aversi flebiti, meningiti, miocarditi, tossiemia, batteriemia, piemia. Il favo può guarire per spontanea ulcerazione e vuotamento del pus e dei cenci necrotici, o in seguito a intervento chirurgico. Il tessuto cicatriziale che residua può esser causa di deturpazioni.

La cura, all'inizio, consiste in impacchi caldi con sostanze antisettiche, p. es., soluzione d'ipoclorito di calcio; se però il processo dimostra alta tendenza diffusiva, conviene incidere a pieno spessore a croce o, trattandosi di favi estesi, con incisioni multiple, opportunamente distanziate, tutta l'area infiltrata, sino ai tessuti sani, e zaffare. Recentemente sono stati vantati i risultati dell'escissione in blocco del favo. Si sono avuti anche buoni risultati con l'autoemoterapia (iniezioni nel favo di 20 cmc. e più di sangue prelevato dallo stesso malato). Utile la vaccinoterapia e la cura con i filtrati bacterici alla Besredka. È della massima importanza il curare gli eventuali stati discrasici.

Vedi anche
cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ...
Tag
  • VACCINOTERAPIA
  • STREPTOCOCCHI
  • OSTEOMIELITE
  • IPERGLICEMIA
  • BATTERIEMIA
Altri risultati per FAVO
  • favo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infiammatoria acuta della cute e del tessuto sottocutaneo a carattere suppurativo. Anatomopatologicamente è composta da un agglomerato di foruncoli, con infiltrazione flogistica e necrosi del connettivo circostante. Clinicamente si manifesta come tumefazione dura, rotondeggiante, arrossata, ...
Vocabolario
favo
favo s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in cui viene deposto il miele e il polline...
fiare
fiare (o fiaro) s. m., ant. – Variante dell’ant. fiale, favo: non spremo il miel dal fiaro (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali