• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

di Nicoletta Marcialis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

Nicoletta Marcialis

Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato da Stalin, I. trascorre l'infanzia nel Caucaso dove viene a contatto con la lingua e il folclore abchaso che tanta parte avrà nella sua posteriore produzione letteraria. Trasferitosi a Mosca, studia biblioteconomia, quindi si laurea (1954) presso l'Istituto di letteratura, lavora come giornalista a Kursk e a Brjansk, è redattore della sezione abchasa delle Edizioni di Stato.

Il suo esordio in letteratura avviene nel 1952, con la pubblicazione di alcune poesie; seguono, nel giro di pochi anni, le raccolte di versi Gornye tropy (1957, "Sentieri di montagna"); Dobrota zemli (1959, "La bontà della terra"); Zelenyi dožd' (1960, "La pioggia verde"); Deti Cĕrnomorja (1961, "Figli del Mar Nero"); Molodost' morja (1964, "La giovinezza del mare"); Zori zemli (1966, "Le albe della terra"); Letnyj les (1969, "Bosco d'estate"). Nonostante l'accoglienza favorevole da parte della critica, I. abbandona progressivamente la poesia a favore della prosa, pubblicando nel 1966 due raccolte di racconti (Trinadcatyj podvig Gerakla, "La tredicesima fatica di Ercole" e Zapretnyj plod, "Il frutto proibito") e il romanzo breve Sozvezdie Kozlotura (trad. it., La costellazione del caprotoro, 1988), in cui la storia in parte autobiografica di un giovane giornalista inviato da Mosca nella propria patria a seguire le sorti di un cervellotico esperimento zootecnico dà luogo a una satira graffiante della burocrazia.

Interamente in lingua russa, l'opera di I. è tutta percorsa di motivi autobiografici; la sua vena poetica è strettamente collegata al Sud e al mondo dell'infanzia come luoghi mitici della nostalgia e del ricordo, la satira s'intreccia a toni di tenero umorismo e l'ironia funziona come arma per combattere la retorica in un costante processo di ''riconducimento al vero'' che può passare per lo sguardo di un bambino sul mondo degli adulti, o per il giudizio sensato di un contadino sulle follie dei nuovi kolchoz.

Diversamente da quanto avviene nella prosa degli scrittori ''moscoviti'', i suoi personaggi, fortemente radicati in un villaggio, in un cortile, in un clan, non conoscono la disperazione: la storia con le sue tragedie può distruggere le loro vite, ma non il loro senso di appartenenza alla vita. Raccontando con affetto in una lingua musicale e saporosa le avventure spesso picaresche dei suoi abchasi, I. aggiunge sempre nuovi capitoli a due cicli fondamentali, che hanno per eroi ora Sandro di Čegem, mitico simbolo di un rapporto organico con la propria terra e con il proprio popolo, ora Čik, undicenne protagonista di piccole storie in cui la menzogna del mondo degli adulti è analizzata con innocente ma spietata logica. Le novelle del primo ciclo compongono un romanzo, Sandro iz Čegema ("Sandro di Čegem"), dalla sorte complessa: apparso su Novyj Mir nel 1973 e quindi in volume in una redazione molto censurata (1977), è stato poi pubblicato integralmente negli USA (1979 e 1981) e finalmente anche in URSS (1989), mentre sue parti erano state accolte negli anni in rivista (Znamja, 9-10, 1988) o all'interno di raccolte (Derevo detstva, "L'albero dell'infanzia", in Pod sen'ju greckogo orecha, "All'ombra del noce", 1979). I racconti su Čik, tra cui alcuni romanzi brevi, sono anch'essi apparsi in diverse riviste e raccolte (Junost', Novyj Mir, Družba narodov, Znamja; Noč' i den' Čika, in Pod sen'ju greckogo orecha, 1979, trad. it., La notte e il giorno di Čik, 1989; Zaščita Čika, 1983, "La difesa di Čik"); una scelta è tradotta in italiano in Il tè e l'amore per il mare, 1988. Note più gravi risuonano nell'ultimo romanzo breve del ciclo, Staryj dom pod kiparisami (Znamja, 7, 1987, "La vecchia casa sotto i cipressi"), in cui l'azione si sposta negli anni Trenta, e motivi solo suggeriti in precedenza (l'arresto dello zio, la deportazione del padre) si esplicitano. Alla triste sorte paterna, ai vani tentativi di ottenerne il ritorno, alla necessità di nascondere la verità è dedicato Škol'nyj val's, ili energija styda (1988, "Il ballo di scuola, ovvero l'energia della vergogna"). Alle opere già ricordate vanno aggiunti Morskoj skorpion (1976, "Lo scorpione marino"), romanzo meno riuscito, nello stile di V. P. Aksenov, al cui centro è la crisi spirituale di un giovane ricercatore di fisica durante una vacanza hemingwayana al mare; Malen'kij gigant bol'šogo seksa (1979, "Il piccolo gigante dei giochi del sesso"; trad. it., Oh, Marat!, 1989), con cui I. partecipò all'almanacco ''samizdat'' Metropol'; e il raffinato Kroliki i udavy ("Conigli e boa"), graffiante apologo sul potere e sulla manipolazione delle menti, pubblicato dapprima in Occidente (USA 1982) e finalmente in URSS (Junost', 9, 1987).

Nel 1988 I. ha ricevuto a Capri il premio Malaparte.

Bibl.: H. Burlingame, The prose of Fazil Iskander, in Russian Literature triquarterly, 14 (1976); W. Kasak, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; E. Guercetti, Fazil' Iskander e l'albero dell'infanzia, in F. A. Iskander, Il tè e l'amore per il mare, Roma 1988; M. Lipoveckij, Uslovija igry ("Le regole del gioco"), in Literaturnoe obozrenie, 7 (1988).

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • BIBLIOTECONOMIA
  • RETORICA
  • CAUCASO
  • KOLCHOZ
  • BRJANSK
Altri risultati per ISKANDER, Fazil' Abdulovič
  • Iskander, Fazil´ Abdulovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo di origine abchasa (Suchumi 1929 - Peredelkino 2016). Esordì nel 1957 con la raccolta di versi Gornye tropy ("Viottoli montani"), cui seguirono Zelënyj dožd´ ("La pioggia verde", 1960), Deti Černomorja ("I figli del Mar Nero", 1961), Molodost´ morja ("La giovinezza del mare", 1964), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali