fazioni
Nella Roma antica, le factiones erano in origine società che fornivano supporto logistico (spec. cavalli e aurighi) per l’organizzazione delle corse nel circo. In età repubblicana c’erano due f., dette «bianca» e «rossa» dai colori delle tuniche degli aurighi; durante l’impero si aggiunsero anche la verde e l’azzurra. Il tifo per le f. raggiungeva livelli di vero e proprio fanatismo, che arrivava a contagiare ogni ceto. Durante il Basso impero, le f. finirono con il trasformarsi in una sorta di suddivisioni della cittadinanza, in cui potevano catalizzarsi opposte tendenze politiche o religiose; in tal senso ebbero particolare rilevanza a Costantinopoli.