• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAZZOLETTO

di Francesco COGNASSO - Ida [Haydée] FINZI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAZZOLETTO (fr.. mouchoir; sp. fazoleto, pañuelo; ted. Taschentuch, Halstuch; ingl. handkerchief)

Francesco COGNASSO
Ida [Haydée] FINZI

È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il fazzoletto da naso è di uso antichissimo così in Grecia come a Roma.

I Romani solevano avere due fazzoletti: uno alla cintura e uno in mano; li confezionavano con tessuti preziosi e li profumavano; usavano l'orarium, fazzoletto per pulirsi il viso, la bocca, il naso, e il sudarium per asciugarsi il sudore a teatro, nei comizî, durante i discorsi. Si teneva in mano, si portava all'avambraccio. Usato dalle classi ricche, nell'età imperiale si diffuse ancora di più. L'imperatore Aureliano distribuisce al popolo dei fazzoletti per sventolare a teatro in segno di applauso, mentre prima si agitavano i lembi della toga. Anche la toga era usata di solito per i varî servizî a cui si consacrò poi l'orarium. Nel basso Impero il fazzoletto è molto usato: erano lunghi e larghi, di lino, quale poi divenne il fazzoletto rituale nella chiesa cristiana. L'uso continua e si allarga nel Medioevo: si facevano anche di tessuti preziosi ricamati d'oro e d'argento, ornati di pizzi. Si usarono nella bassa latinità varî termini: nasitergium, facitergium, manutergium. Si portava alla cintura; le dame lo tenevano in una borsetta. Solo nel Rinascimento italiano i corredi nuziali incominciarono ad aver un numero considerevole di fazzoletti. Dal sec. XVII in poi si può dire che il fazzoletto sia diventato parte indispensabile dell'abbigliamento; evitati i tessuti pesanti come il velluto, essi furono fabbricati solamente di seta, di lino e di cotone.

Il fazzoletto da collo, portato a coprire il collo, le spalle e il principio del petto, è usato universalmente nelle campagne, ove le donne portano spesso corpetti scollati, mentre è indicato solo saltuariamente dalla moda signorile; e la sua apparizione coincide spesso con un'epoca di reazione dopo un periodo di rilassatezza e di nudità eccessive. Così nel sec. XVII, sotto Luigi XIII, in Francia, quando lembi di velo coprivano severamente le spalle; così, con molta maggior grazia, avviene nel 1830, quando sotto i nomi di fichu o di "modestina" il fazzoletto da collo, fatto di velo leggiero, ricamato, drappeggiato con arte squisita, riesce a integrare una delle più graziose creazioni della moda.

V. tavv. CLIX e CLX.

Vedi anche
cinturone Placca metallica (in genere di bronzo), unita a una fascia, anch’essa metallica o di stoffa, molto diffusa durante l’età del Ferro nei paesi celtici e in Italia. Tali c., spesso di notevole valore artistico, sono frequenti soprattutto in area veneta, villanoviana e picena, e, fuori d’Italia, a Hallstatt ... ricamo Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; ... velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, con il pelo formato dall’ordito, è il classico v., anticamente di pura seta e ora anche di cotone, di lana, ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ...
Tag
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • ETÀ IMPERIALE
  • AVAMBRACCIO
  • LUIGI XIII
  • AURELIANO
Vocabolario
abito-fazzoletto
abito-fazzoletto (abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con fili dorati, diventa abito-fazzoletto...
fazzolétto
fazzoletto fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi il sudore e per altri simili usi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali