• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

febbre

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

febbre


Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. Si distingue dall’ipertermia nella quale all’aumento della temperatura corporea centrale (causata da vari fattori) fa riscontro un normale valore di termoregolazione.

Termoregolazione e febbre

I meccanismi attraverso i quali avviene la termoregolazione dipendono da numerose strutture interagenti, anatomicamente situate a livello ipotalamico e della regione preottica, delle ghiandole endocrine (tiroide, surrenali), o con distribuzione periferica (ghiandole sudorifere, mucose, tessuto adiposo e vascolarizzazione di superfici cutanee). Afferenze relative alla temperatura corporea centrale e periferica vengono elaborate dai neuroni del sistema ipotalamico, che misurano la differenza fra una temperatura ‘attuale’ e una di riferimento. Specifici mediatori chimici intervengono durante i processi infiammatori, nella cosiddetta reazione di fase acuta, nel modulare la risposta termica dell’organismo. Una molecola ha assunto un ruolo centrale per i suoi molteplici effetti: l’interleuchina 1 che è prodotta dopo la stimolazione di cellule monocito-macrofagiche e agisce su numerose cellule bersaglio. Questa molecola induce fenomeni locali e sistemici e in modo particolare causa un aumento di PGE2 (una particolare forma di prostaglandina) che, interferendo con il centro della termoregolazione a sede ipotalamica, ne sposta il livello di riferimento (concetto assimilabile a una vera e propria regolazione di termostato). Lo spostamento verso valori più alti della temperatura corporea di riferimento attiva una cascata di reazioni organiche atte a produrre calore. Durante le manifestazioni febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con varie interazioni, sia alla genesi della f. sia al suo mantenimento (per es., la famiglia degli interferoni, prodotti associati a molte reazioni ma in particolare correlati con infezioni virali). In generale, nel corso di un evento febbrile, si osserva un incremento in efficienza di alcune funzioni biologiche con tendenza alla riparazione di lesioni ‘infiammatorie’. Meno evidente e non ancora completamente noto è l’effetto sui microrganismi, sebbene esistano situazioni nelle quali un’alta temperatura corporea esercita un’azione inibente nei confronti di alcuni patogeni (plasmodi malarici, spirochete).

febbre

Caratteri clinici

La f. va considerata come un fenomeno in qualche modo collaterale in corso di vari processi morbosi, il cui significato non è riconducibile a una visione necessariamente unitaria. Preceduta o non da brivido, la f., dopo la sua comparsa, tende ad aumentare (periodo dell’accensione) per raggiungere la fase di massima intensità o acme (che caratterizza il periodo del fastigio), e successivamente decrescere (defervescenza), ora in modo brusco (defervescenza per crisi), ora lentamente (defervescenza per lisi). In base all’andamento della curva termica, la f. può essere continua (quando non presenta variazioni apprezzabili nelle ventiquattro ore), subcontinua (con oscillazioni quotidiane che non sorpassano un grado), remittente (con remissioni giornaliere notevoli, che però non raggiungono la temperatura normale, considerata attorno ai 37 °C), intermittente (con intervalli afebbrili che si alternano all’ipertermia). Sebbene alcuni tipi di f. siano caratteristici di specifiche malattie, nessuno di essi può dirsi esclusivo di una determinata forma morbosa. La febbricola rappresenta uno stato subfebbrile (con oscillazioni della temperatura ascellare tra 37 e 37,5 °C) periodico o continuo che può essere sintomatico di numerose affezioni morbose palesi od occulte, per lo più ad andamento cronico (tonsillite, infezioni focali, disfunzioni tiroidee, tubercolosi) ma che talora può essere semplicemente connesso a una disfunzione neurovegetativa (più frequente nel sesso femminile).

<febbre:febbre_FIG_VOL1_035620_002>

Vedi anche
ipertermia In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole o di calore), sia chimiche (inoculazione di sostanze piretogene), o da intensa fatica muscolare. Sebbene ... termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ... encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ... colite Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni in certe condizioni (stipsi, errori o intossicazioni alimentari ecc.). L’infiammazione può essere ...
Tag
  • SEMPLICEMENTE CONNESSO
  • TERMOREGOLAZIONE
  • INTERLEUCHINA 1
  • IPERTERMIA
  • NEURONI
Altri risultati per febbre
  • iperpiressia
    Enciclopedia on line
    Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ...
  • febbre
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto delle reazioni difensive dell'organismo. Non sempre, dunque, va curata con i farmaci e non sempre è sufficiente ...
  • Febbre
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa di vari processi patologici. La febbre è distinta dall'ipertermia (dal greco ὐπερ, "sopra", e θερμός, "caldo"), ...
  • Febbre
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; d) caratteristiche risultanti della omeotermia. 3. Le ipertermie fisiologiche, patologiche e sperimentali. ...
  • FEBBRE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una ripresa di concezioni più antiche, che davano importanza, più che alla alterazione di un centro nervoso ...
  • EFFIMERA, FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Un tempo s'indicava con questo nome un accesso febbrile di breve durata (da poche ore a 1-2 giorni al massimo) esaurito il quale era esaurita la malattia, pur potendo il massimo della temperatura raggiunta essere abbastanza elevato. Tale denominazione è in genere abbandonata e si ritiene che anche in ...
  • FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente si ha un'intensificazione d'alcuni processi metabolici, in specie un aumento delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali