• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEBBRE

di Pietro Rondoni - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEBBRE (XIV, p. 922)

Pietro Rondoni

La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una ripresa di concezioni più antiche, che davano importanza, più che alla alterazione di un centro nervoso (o meglio di un sistema complesso di centri ingranati nella termoregolazione chimica e fisica) ad alterazioni periferiche del metabolismo cellulare o degli scambî calorici. Così L. Giuffré anche di recente ha riassunto le sue antiche idee, ammettendo che l'ipertermia febbrile derivi dalle reazioni esotermiche che gli agenti febbrigeni (batterî) provocano nei tessuti. Una concezione di G. Vernoni tende pure a ridurre, senza negarla, l'importanza dei meccanismi nervosi centrali per mettere in evidenza la termogenesi nel muscolo: il calore febbrile dipenderebbe da un'eccitazione del metabolismo nel muscolo, senza quella dilatazione dei capillari quale si ha nella attività contrattile, onde insufficiente irrigazione e stasi calorica. Che il metabolismo di riposo del muscolo abbia parte considerevole nella termogenesi è da tutti riconosciuto; ma Vernoni vuol tener conto della capillarizzazione degli organi nella economia calorica.

Si tende anche (Th. A. Maass, M. Aresu) a non distinguere più troppo rigidamente fra ipertermie veramente febbrili (centrogene) e non febbrili; ed è spesso ammessa una pluralità di meccanismi genetici, con forme su base neurovegetativa centrale (anche vere febbri nervose, da distonie neurovegetative), forme ingrananti nella termoregolazione perifericamente e forme da influenze protoplasmatiche dirette (azione sperimentale del blu di metilene). Anche le ricerche di L. Barelli sulla ipertermia prodotta con la tetraidronaftilamina, considerata tipico agente febbrigeno, parlano per un punto d'attacco multiplo, in varî distretti del nevrasse (oltre che nell'ipotalamo), in organi endocrini, nei muscoli.

Quanto agli agenti febbrigeni, ricordiamo nuovi apporti (di E. Centanni, B. Borghi, eec.) alla concezione della loro unicità: è possibile estrarre da autolisati batterici, per dialisi, delle frazioni che non hanno azione febbrigena, ma stimolano la fagocitosi e le difese immunitarie in genere; mentre restano distinte delle frazioni febbrigene. Con questo si verrebbe anche a dissociare il fattore ipertermia-febbre da tutto il complesso delle reazioni difensive; e sarebbe posto in dubbio il tanto discusso finalismo dell'ipertermia febbrile.

Bibl.: M. Aresu, in Rassegna clinico-scientifica, 1932, n. 5; L. Barelli, in Boll. Ist. Sierot. Milanese, 1931, n. 10, pp. 486 e 577; B. Borghi, in Rassegna clinico-scientifica, 1939, n. 8; E. Centanni, in Deutsch. med. Woch, 1940, n. 10, p. 263; L. Giuffré, in Nuova medic. italiana, XIII (1940), n. 1; Th. A. Maass, in Oppenheimer, Handb. d. Biochem., Ergänzungswerk 3, 1936, p. 248; G. Vernoni, in Sperimentale, XCIV (1940), p. 3.

Vedi anche
termogenesi In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione ... tuber cinereum Regione dell’ipotalamo che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari, alla quale è sospesa l’ipofisi. È costituito da sostanza grigia e le sue cellule partecipano alla regolazione del metabolismo idrico. ipertermia In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole o di calore), sia chimiche (inoculazione di sostanze piretogene), o da intensa fatica muscolare. Sebbene ... termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ...
Tag
  • TERMOREGOLAZIONE
  • TUBER CINEREUM
  • TERMOGENESI
  • METABOLISMO
  • FAGOCITOSI
Altri risultati per FEBBRE
  • iperpiressia
    Enciclopedia on line
    Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ...
  • febbre
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. Si distingue dall’ipertermia nella quale all’aumento della temperatura corporea centrale (causata da vari fattori) ...
  • febbre
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto delle reazioni difensive dell'organismo. Non sempre, dunque, va curata con i farmaci e non sempre è sufficiente ...
  • Febbre
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa di vari processi patologici. La febbre è distinta dall'ipertermia (dal greco ὐπερ, "sopra", e θερμός, "caldo"), ...
  • Febbre
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; d) caratteristiche risultanti della omeotermia. 3. Le ipertermie fisiologiche, patologiche e sperimentali. ...
  • EFFIMERA, FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Un tempo s'indicava con questo nome un accesso febbrile di breve durata (da poche ore a 1-2 giorni al massimo) esaurito il quale era esaurita la malattia, pur potendo il massimo della temperatura raggiunta essere abbastanza elevato. Tale denominazione è in genere abbandonata e si ritiene che anche in ...
  • FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente si ha un'intensificazione d'alcuni processi metabolici, in specie un aumento delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali