• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fecondazione

di Giuseppina Barsacchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fecondazione

Giuseppina Barsacchi

Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi a riproduzione sessuata. La fecondazione è un processo complesso, che dura diverse ore. Le membrane dell’uovo e dello spermatozoo si fondono l’una con l’altra e il nucleo dello spermatozoo entra nel citoplasma dell’uovo, dove forma il pronucleo maschile. Nei Mammiferi e in molti altri animali, la fecondazione induce il completamento della meiosi del nucleo dell’uovo, che diventa il pronucleo femminile. Fondendosi, i due pronuclei formano il nucleo dello zigote. La fecondazione può essere esterna, come nei Pesci e in genere negli Anfibi, oppure interna, come nei Mammiferi e negli Uccelli. Di tutti gli spermatozoi rilasciati da un maschio, uno soltanto feconda un uovo: l’ingresso dello spermatozoo attiva nell’uovo un meccanismo che impedisce l’entrata di altri spermatozoi (blocco della polispermia). Tale blocco evita la presenza di corredi cromosomici sopranumerari, che causerebbero anomalie di sviluppo. Sia l’uovo, sia lo spermatozoo sono cellule la cui struttura è specializzata per la fecondazione. Le specializzazioni dell’uovo sono dirette a impedire la fecondazione da parte di più di uno spermatozoo; le uova sono spesso ricoperte da più strati protettivi. Le specializzazioni dello spermatozoo ne facilitano l’ingresso nell’uovo; lo spermatozoo è infatti mobile ed è costituito essenzialmente da un nucleo, da mitocondri per la produzione di energia e da un flagello per il movimento. I gameti si sviluppano dalle cellule germinali, le quali in genere vengono specificate durante le fasi precoci dello sviluppo animale. Durante la produzione dei gameti, le cellule germinali dimezzano il numero dei loro cromosomi, che sarà ripristinato con la fecondazione. La divisione cellulare che comporta la riduzione del corredo cromosomico delle cellule germinali da diploide ad aploide, prende il nome di meiosi.

→ Biologia dello sviluppo

Vedi anche
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ... zigote La cellula diploide da cui si sviluppano gli organismi che si riproducono sessualmente. Lo zigote deriva dalla fusione (zigosi) dei pronuclei aploidi dei gameti femminile e maschile durante la fecondazione. gamète gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un gamete di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due gamete, maschile e femminile, possono essere uguali ... aploidia Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli animali si ripristina il numero normale 2n o diploide. L’aploidia si trova normalmente in alcuni ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Altri risultati per fecondazione
  • fecondazione
    Enciclopedia on line
    Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. animale La f. può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso più frequente negli animali ...
  • fecondazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Vincenzo Berghella Michele Berghella Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membrana plasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue dalla fertilizzazione in quanto questa consiste nella sequenza di fenomeni che, in seguito alla f., portano alla ...
  • fecondazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aldo Fasolo L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: i gameti. Quando si uniscono, i gameti maschile e femminile condividono il rispettivo patrimonio genetico e attivano ...
  • FECONDAZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose di prole è stata presa in considerazione dai medici per molto tempo, con risultati del tutto inconsistenti, ...
  • Fecondazione
    Universo del Corpo (1999)
    Jacques Testart La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. Il processo, dunque, assicura la sopravvivenza della specie, creando ...
  • FECONDAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate (v. XIV, p. 930) ricerche di Frank Rattray Lillie sulla fertilizina dimostrarono che questa ...
  • FECONDAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente diffuso. Pochi organismi infatti (batterî, alghe cianoficee, alcuni protozoi) vi si sottraggono; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondare
fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle cellule germinali, cioè del gamete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali