• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDECOMMESSO

di Romualdo Trifone - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEDECOMMESSO (XlV, p. 931)

Romualdo Trifone

A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al proprio figlio l'obbligo di conservare e restituire alla sua morte, in tutto o in parte, i beni costituenti la disponibile, a favore di tutti i figli nati e nascituri dall'istituito o a favore di un ente pubblico; b) della disposizione che importa a carico di un fratello o di una sorella del testatore l'obbligo di conservare e restituire i beni ad essi lasciati a favore di tutti i nati e nascituri da essi o a favore di un ente pubblico (art. 692).

Il nuovo codice ammette anche che i creditori personali dell'istituito possano agire soltanto sui frutti dei beni che formano oggetto della sostituzione (art. 695). Di più dispone, tra l'altro, che l'eredità si devolva al sostituito al momento della morte dell'istituito; che, se la sostituzione è a favore dei figli dell'istituito e questi muoia senza lasciare prole, i beni si trasmettano ai suoi successori legittimi o testamentarî; e che, se l'istituito è premorto al testatore o è incapace o indegno o ha rinunziato, l'eredità si devolva al sostituito con effetto dalla morte del testatore (art. 696).

Bibl.: R. Trifone, Per l'istituzione di un vincolo fedecommissario sui boschi di proprietà dei privati, in Rivista Dir. agrario, 1947.

Vedi anche
Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Fedecommesso Per fedecommesso si intende la disposizione testamentaria con la quale si obbliga l’erede o il legatario a conservare e restituire in tutto o in parte l’eredità o il legato. La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) ne ha profondamente limitato l’applicazione pratica: il nuovo testo ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ...
Tag
  • SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA
  • ENTE PUBBLICO
Vocabolario
fedecommésso
fedecommesso fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano...
fedecomméttere
fedecommettere fedecomméttere (ant. fidecommìttere) v. tr. [dal lat. fidei committĕre «affidare alla lealtà di qualcuno»] (coniug. come méttere). – Lasciare qualcosa in fedecommesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali