• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federal Reserve (Fed)

di Alessia Varani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Federal Reserve (Fed)

Alessia Varani

Federal Reserve (Fed)  Banca centrale degli Stati Uniti d’America, organo centrale di coordinamento e controllo del sistema federale della riserva, istituito dal Congresso nel 1913, quando il presidente T.W. Wilson firmò il Federal Reserve Act. Quest’ultimo, lo statuto e altri atti legislativi rappresentano il fondamento giuridico del suo operato.

Gli obiettivi della Fed

In particolare, la banca centrale deve perseguire 6 obiettivi: la stabilità dei prezzi, una elevata occupazione, un tasso di crescita sostenuto dell’attività economica, la stabilità del sistema finanziario, la riduzione della volatilità dei tassi di interesse a lungo termine e la stabilità del mercato valutario. Questi obiettivi hanno la stessa importanza, ovvero non è prevista alcuna gerarchia. Ciò si traduce in una molteplicità di scopi e nella flessibilità nella conduzione della politica monetaria (➔) della Fed, maggiore di quella di cui è dotata la BCE (➔), il cui obiettivo finale è il raggiungimento di un tasso di inflazione non superiore al 2%.

I cambiamenti nella politica monetaria

Per quanto riguarda la politica monetaria, la Fed ha sempre fatto largo ricorso al targeting dei tassi di interesse, a esclusione del periodo 1979-82, quando alla guida fu nominato P. Volcker. Infatti, nell’ottobre del 1979, il governatore annunciò un cambiamento radicale: la Fed avrebbe adottato come suo obiettivo il tasso di crescita dell’aggregato monetario (➔) M1 e avrebbe abbandonato il riferimento ai tassi d’interesse. Nonostante una politica monetaria persistentemente restrittiva, il tasso di interesse a breve termine e il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di) salirono entrambi notevolmente. Inoltre, il tasso di crescita dell’aggregato monetario M1 andò notevolmente oltre i valori desiderati, dimostrando che la Fed non era in grado di realizzare neanche il suo obiettivo concernente la crescita della moneta. Nel 1982, dopo una profonda recessione (➔), fu abbandonato il tentativo di perseguire obiettivi in termini di riserve, poi, nel 1986, quello di raggiungere un determinato tasso di incremento di M1, mentre il tentativo di controllo della crescita di aggregati monetari più ampi naufragò, definitivamente, nel 1993.

Il primo decennio del 21° secolo

La Fed ha aumentato, nei primi 10 anni del 21° sec., la propria trasparenza, rendendo noti i suoi interventi con ampio preavviso e annunciando con chiarezza i propri obiettivi in termini di tassi d’interesse. Inoltre, essa opera con gradualità, ossia, tenta di raggiungere lo scopo mediante piccoli aggiustamenti dei tassi (in genere da 25 a 50 punti base) nel corso di diversi anni. La trasparenza e il gradualismo creano, però, fra gli operatori, aspettative di continui rialzi (o ribassi) dei tassi, e la Fed, al fine di evitare shock sui mercati, è indotta effettivamente a realizzarli, anche se le mutate circostanze economiche non sembrano più richiederli. L’obiettivo operativo della politica monetaria della Fed è il tasso d’interesse sui fondi federali (➔ federal funds). In particolare, le operazioni di mercato aperto vengono condotte dalla Fed sul mercato delle riserve bancarie.

FederalReserve

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Paul Anthony Samuelson Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per la risoluzione di problemi concreti. Premio ... débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ...
Tag
  • OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
  • TASSO DI DISOCCUPAZIONE
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • AGGREGATO MONETARIO
  • TASSO DI INTERESSE
Altri risultati per Federal Reserve (Fed)
  • FEDERAL RESERVE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre il numero delle banche di emissione, rafforzare il controllo centrale sull’attività bancaria ...
  • Federal Reserve System
    Enciclopedia on line
    (FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti e ad amministrare riserve a garanzia di depositi), rafforzare il potere centrale di controllo sull’attività ...
  • Federal Reserve
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un più efficace sistema di vigilanza bancaria negli Stati Uniti". Per molti anni, il principio ispiratore della F. R. ...
Vocabolario
fedire
fedire v. tr. – Variante ant. e poet. di ferire (con dissimilazione della -r-). Usate soprattutto le forme dell’inf. e del part. pass. fedito, oltre al pres. fedisco e al pass. rem. fedìi: più volte a f. e a uccidere uomini con le proprie...
fedita
fedita s. f. [der. di fedire], ant. – Ferita: piacque alla donna il consiglio ..., fuor che di dargli alcuna f. (Boccaccio); morì d’una f. ebbe nella mano da un bolognese (Giov. di P. Morelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali