• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brignone, Federica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa italiana allievi in super-G e da allora si è rivelata molto abile soprattutto in slalom gigante (pur riuscendo bene anche nelle altre discipline). Dopo l’oro e l’argento vinti nei campionati mondiali juniores (rispettivamente del 2009, in combinata, e del 2010, in GS), nel 2011 ha trionfato in slalom gigante ottenendo la medaglia d’argento ai Campionati mondiali assoluti e il titolo di campionessa italiana. Nel 2015 ai Mondiali di Sölden ha conquistato l'oro nello slalom gigante, nel 2016 ai Mondiali di Soldeu l'oro nel supergigante e nel 2017 ai Mondiali di Plan de Corones l'oro nello slalom gigante, a quelli di Crans-Montana l'oro nella combinata e a quelli di Aspen l'oro nello slalom gigante; nello stesso anno ha vinto lo slalom gigante femminile di Lienz e nel 2018 il supergigante a Bad Kleinkirchheim, il bronzo nel gigante alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang e l'oro nella combinata ai Mondiali di Crans-Montana e nello slalom gigante ai Mondiali di Killington. Nel 2019 è tornata a vicere l'oro nella combinata ai Mondiali di Crans-Montana, l'argento nel supergigante a quelli di Sankt Moritz e l'oro nello slalom gigante a quelli di Courchevel, e nel 2020 l'oro nella combinata ai Mondiali di Altenmarkt-Zauchensee, nello slalom gigante a quelli del Sestriere, nel  supergigante a quelli di Soči e nella combinata a quelli di di Crans-Montana. Al termine della stagione 2020 ha conquistato la Coppa del Mondo di combinata e la Coppa del Mondo generale, prima donna italiana a riuscirci. Nel 2021 ha vinto l'oro nel supergigante di Coppa del Mondo di Val di Fassa e di Sankt Moritz, e l'anno successivo nella Coppa del Mondo di Altenmarkt-Zauchensee e in quella di Garmisch-Partenkirchen ancora l'oro nel supergigante. Nello stesso anno alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato l'argento nello slalom gigante e il bronzo nella combinata. Nel 2023 ha vinto l'oro ai Mondiali di Courchevel/Méribel nella combinata.

Vedi anche
Razzoli, Giuliano Sciatore alpino italiano (n. Reggio Emilia 1984). Nella stagione 2004-05 ha esordito in Coppa Europa, competizione nella quale, tra il 2007 e il 2011, ha collezionato 3 vittorie e 6 podi. Ha vinto poi il titolo di campione italiano 2006 (slalom) e nel dic. dello stesso anno ha esordito in Coppa del mondo ... Fenninger, Anna Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom gigante. Ha esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai ... supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GARMISCH-PARTENKIRCHEN
  • OLIMPIADI INVERNALI
  • SUPERGIGANTE
  • VAL DI FASSA
  • SANKT MORITZ
Vocabolario
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali