• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia

Walter Platzhoff

Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768. F. A. iniziò il suo governo diretto annullando tutti i cambiamenti introdotti dallo zio; e si dedicò agli affari di stato con l'ordine e l'esattezza che erano proprî del suo carattere. Assolutista convinto, non si lasciava influenzare da nessuno. Il senso del diritto così profondo in lui gli fruttò il soprannome di Giusto ma nello stesso tempo lo tenne rigidamente attaccato ai pregiudizî principeschi ereditati e a una rigida etichetta. Benché avesse preso per modello Federico di Prussia nel governo del suo paese, nel conflitto austro-prussiano egli si tenne neutrale; e solo le pretese di Giuseppe II sulla Baviera lo spinsero a prender parte alla guerra di successione di Baviera al fianco di Federico il Grande. Nella pace di Teschen ottenne un'indennità, che gli permise di riscattare i territorî impegnati in precedenza al Hannover. Nel 1785 si unì alla lega dei principi, costituitasi per far fronte all'irrequieta politica dell'imperatore, ma conservò sempre il suo sistema di neutralità, e perciò respinse la corona di Polonia che gli era stata offerta. Si schierò invece a fianco dell'Austria e della Prussia contro la Francia rivoluzionaria e solo dopo l'avanzata dei Francesi nella Germania meridionale concluse con essi, nel 1796, un trattato di neutralità. Dopo il crollo dell'antico Impero, partecipò agli sforzi dei Prussiani per la formazione di una lega della Germania del nord: tuttavia rifiutò qualunque sottomissione ai suoi vicini. Allo scoppio della guerra nel 1806, mandò le sue truppe ai Prussiani, ma dopo la battaglia di Jena le richiamò per ordine di Napoleone. Alla fine dello stesso anno, entrò nella Lega del Reno e ricevette la corona reale, come l'avevano avuta prima i duchi di Baviera e del Württemberg. Tuttavia, diverso in ciò da quei principi, lasciò intatta l'antica costituzione degli stati. Nel 1807 Napoleone lo fece sovrano del ducato di Varsavia, allora creato; e da quel momento egli fu un vassallo devoto dell'imperatore, sia per timore sia per gratitudine. Dopo la catastrofe della spedizione di Russia, cercò bensì di unirsi all'Austria; ma, di fronte alle minacce di Napoleone, gli si sottomise di nuovo e si conservò fedele a lui fino alla battaglia di Lipsia. Dopo la ritirata di Napoleone dalla Germania, fu condotto come prigioniero di guerra in Prussia; e nel successivo riordinamento della Germania, mancò poco che egli non perdesse tutto il suo paese a favore della Prussia.

Infine ne riebbe una parte al Congresso di Vienna, non tanto per la sua inflessibile tenacia quanto per i contrasti fra le grandi potenze; e nell'estate del 1815 poté così ritornare a Dresda. Col suo senso del dovere e le sue capacità economiche, si dedicò allora a sanare le ferite inflitte al suo stato dalla guerra; ma gli mancava il senso delle forze e delle idee dei nuovi tempi e rimase attaccato con tenacia all'antico fino alla morte.

Bibl.: K. H. L. Pölitz, Die Regierung Fr. Augusts, Königs von Sachsen, 2ª edizione 1830; A. Bonnefons, Un allié de Napoléon, Frédéric Auguste, premier roi de Saxe, Parigi 1902.

Vedi anche
Federico III il Saggio elettore di Sassonia Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, ... Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. Tornato in patria (1758), per concorde volere di Federico II e di Caterina II fu eletto re di Polonia ... Albèrto Federico Augusto re di Sassonia Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazione ... Wettin Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ...
Tag
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • FEDERICO IL GRANDE
  • PACE DI TESCHEN
  • ANTICO IMPERO
Altri risultati per FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia
  • Federico Augusto I re di Sassonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali