• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAVINA, Federico Carlo

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAVINA, Federico Carlo

Camillo Manfroni

Ammiraglio spagnolo, nato a Palermo il 12 settembre 1756. Educato a Roma, passò ancor giovinetto in Spagna, dove fu ammesso a far parte di quella marina. All'assedio di Gibilterra nel 1782 fu comandante di una cannoniera, la San Cristobal. Comandò nel 1783 la fregata Juno, con cui prese parte alle operazioni contro Algeri; nel 1784 la fregata Rosa, con cui fece un viaggio in Oriente; nel 1791 lo troviamo già brigadiere, e sopraintendente allo sgombero di Orano ceduto dalla Spagna al bey di Algeri. Nel 1793 prese parte all'impresa di Tolone, e vi fu ferito gravemente. L'anno appresso sulle coste catalane combatté contro la Francia segnalandosi a San Fernando di Figueras. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, il G., capo d'una divisione navale, tentò con lance cannonniere di rompere il blocco posto a Cadice dall'ammiraglio inglese Jervis St Vincent. Promosso vice-ammiraglio, assunse il comando delle forze spagnole a Brest nel 1800. Chiamato a Parigi, prese accordi per la spedizione di San Domingo, a cui egli stesso partecipò con 5 vascelli spagnoli, cooperando alla riconquista di Port Delphin (1802). Ritornato in patria, dopo una lunga licenza passata in Italia, fu nominato ambasciatore a Parigi, dove stipulò il patto navale franco-spagnolo del 4 gennaio 1805. Partecipò nel viaggio di ritorno alla battaglia di Capo Finisterre. Alla battaglia di Trafalgar, comandante in capo degli Spagnoli, a bordo del Principe de Asturias, diede prova di valore e d'iniziativa personale. Gravemente ferito, il G. fu tratto in salvo da una fregata francese. Morì a Cadice per la ferita riportata al braccio sinistro, il 9 marzo 1806.

Bibl.: C. Fernández Duro, Armada Española, Madrid 1900-01, VI e VII, passim; G. Bozzo, Le lodi dei più illustri Siciliani, I, Palermo 1851, pp. 105-139; A. De Orestis, Biografia di F.G., in Riv. mar., 1877, pp. 226-234.

Vedi anche
Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte gli diede il grado di viceammiraglio (1804) e la direzione delle forze navali che dovevano operare ... Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità settentrionale di un’esile lingua alluvionale, con la quale termina la penisoletta chiamata Isla de ... Carlo IV di Borbone re di Spagna Secondogenito (Napoli 1748 - Roma 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re di Spagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca ...
Altri risultati per GRAVINA, Federico Carlo
  • Gravina, Federico Carlo duca di
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras (1794), minacciata dai Francesi. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, ...
  • GRAVINA, Federico Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo studi nella città natale e nel collegio Clementino di Roma, il G. chiese di essere ammesso nella marina da guerra spagnola; ...
Vocabolario
gravina¹
gravina1 gravina1 (ant. garabina; roman. caravina) s. f. [etimo incerto]. – Altro nome del piccone a zappa.
gravina²
gravina2 gravina2 s. f. [der. di grava]. – In geografia fisica, vallone a forma di crepaccio, profondo anche più di 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m; raccoglie le acque solo nei periodi piovosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali