• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESI, Federico

di Giuseppe GABRIELI - Fabrizio CORTESI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESI, Federico

Giuseppe GABRIELI
Fabrizio CORTESI

Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita le sue energie economiche e spirituali, e tutto l'entusiasmo per la ricerca della verità naturale e scientifica.

Avendo un padre ombroso, scioperato e violento, ne subì per varî anni maltrattamenti e contrasti, anche nella vocazione degli studî e nell'organamento iniziale dell'istituzione accademica, cui il duca si oppose con divieti e rigori ingiustificati verso il figlio. Cresciuto negli anni, il C. cominciò dopo il 1609 ad aver padronanza di sé e relativa larghezza di mezzi: dei quali si valse per dare esecuzione e impulso ai suoi disegni accademici, sia accrescendo il numero dei Lincei fra i dotti italiani e stranieri del suo tempo, sia promovendo e sostenendo a sue spese la pubblicazione di opere scientifiche collegiali e individuali.

Sposò nel 1614 Artemisia Colonna, poi in seconde nozze nel 1616 Isabella Salviati, da cui ebbe varî figli, ma due sole figliole gli sopravvissero, Teresa e Olimpia. Nel 1618 si ritrasse ad Acquasparta, suo principale feudo, attendendo a restaurare le sostanze della famiglia, fra crucci e contrasti, ma pur sempre occupandosi degli studî e dell'Accademia. Vi restò sino al 1624, e vi tornò varie volte sino alla morte (1° agosto 1630).

Il C. aveva concepito di scrivere un vasto trattato di storia naturale del cosmo dal titolo Theatrum totius naturae: ma non poté, per ragioni di salute, condurre a termine quest'opera. Una delle parti più importanti di essa è rappresentata dalle Tabulae Phylosophicae in numero di 20, di cui le prime 13 corrette e stampate nel 1628 furono pubblicate nel 1630 dal C. in appendice al Tesoro messicano, le rimanenti furono completate, corrette e pubblicate da F. Stelluti dal 1649 al 1651.

Quest'opera è importantissima perché è il primo libro che raccolga, in modo sintetico ma molto preciso, i fondamenti della morfologia, fisiologia, sistematica, patologia e nomenclatura delle piante, precorrendo almeno di un secolo la Philosophia botanica di Linneo. Il C. deve considerarsi come un vero precursore della botanica scientifica moderna, perché prima del Magnol usò il nome di famiglia, ebbe il concetto di sistema naturale riconoscendo il valore dei caratteri per stabilirlo, conobbe le piante sensibili e la reviviscenza dei vegetali, studiò l'anatomia col microscopio, scoprl le spore delle crittogame, conobbe i sessi delle piante e il loro ufficio, le piante dioiche (mercuriale, canapa). Usò una nomenclatura che venne adoperata molto più tardi con i termini: stilo, stami, foglie seminali, cotiledoni, stipole, ilo, spadice, tirso, amento, ecc. Quindi nella storia della botanica il C. deve occupare un posto assai elevato e deve essere ricordato come uno dei più importanti precursori di Linneo.

Bibl.: B. Odescalchi, Memorie istorico-critiche dell'Accademia dei Lincei, Roma 1806; D. Carutti, Breve storia dell'Accademia dei Lincei, Roma 1883; G. Gabrieli, Il carteggio dei primi Lincei, in Mem. R. Accad. Lincei, s. 6ª, I-II (1925-26); id., Verbali dell'adunanza e cronaca della prima Accademia lincea, ibid., V (1927); id., Federico Cesi Linceo, in Nuova Antologia, agosto 1930. Sull'opera botanica del C. cfr. la breve illustrazione delle Tabulae Phylosophicae, fatta da R. Pirotta e che precede l'edizione delle Tabulae fatta dalla Accademia dei Lincei (1904); R. Pirotta e F. Chiovenda, Flora romana, Parte storica, pp. 146-150, Roma 1900-901.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FEDERICO CESI
  • ACQUASPARTA
  • COTILEDONI
  • CRITTOGAME
Altri risultati per CESI, Federico
  • Cesi, Federico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso ruolo di fondatore della prima accademia scientifica moderna (l’Accademia dei Lincei) e di sostenitore ...
  • Cèsi, Federico, detto il Linceo
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e Il Saggiatore ...
  • CESI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita a Roma nel sec. XV; l'antico nome di Equitani o Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali