• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNER, Federico

di Giorgio Ravegnani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORNER, Federico

Giorgio Ravegnani

Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.

Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone inoltre qualche difficoltà, come accade spesso con il patriziato veneto, per l'esistenza di omonimi coevi che non sempre è facile distinguere. Si ha notizia, ad esempio, di un Federico Corner che era consigliere ducale nel 1323. È improbabile che la notizia si riferisca al C., il quale, come si trae dalle fonti, morì ancor giovane nel 1382; più facile che riguardi il Federico Corner figlio di Giovanni, nato, secondo il genealogista Cappellari, intorno al 1290. Sappiamo anche di un altro Federico Corner, figlio di Andrea di S. Apollinare, che ebbe incarichi pubblici di rilievo e si distinse durante la guerra di Chioggia.

Verso la metà del Trecento il C. acquistò il palazzo a S. Luca sul Canal Grande, già degli Zane, che ora è detto Loredan ed è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il re di Cipro Pietro I di Lusignano, venuto a Venezia, ai primi di dicembre dello stesso anno, per chiedere aiuto contro i Turchi. Pietro I si trattenne a Venezia per qualche tempo e ripartì nel corso del mese alla volta di Genova e Avignone. Data verosimilmente a questa circostanza l'amicizia fra il re di Cipro e il C.: questi non mancò poi di appoggiare finanziariamente il sovrano, ottenendo in cambio un titolo onorifico e un'importante concessione territoriale a Cipro. Quando il 27 giugno 1365 il Lusignano ripartì da Venezia, dove era tornato l'anno precedente, il C. gli aveva concesso un prestito di 60.000 ducati d'oro. Era stato ricompensato, da un lato, con l'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma del re di Cipro, e, dall'altro, col feudo di Piscopi (o Episcopi), nell'estrema punta meridionale dell'isola, libero da ogni aggravio fiscale. Quest'ultima concessione risultò particolarmente utile per il C., che già aveva forti interessi commerciali a Cipro. Lo sfruttamento razionale e intensivo del casale di Piscopi ne fece il centro della produzione dello zucchero con cui il C. riforniva il mercato veneziano. In quegli stessi anni il C., assieme con i fratelli Fantino e Marco, costituì con Vito Lion una società, che esercitava in primo luogo il commercio con Cipro. Fantino, che risiedeva a Cipro, provvedeva a inviare le mercanzie a Venezia ricevendo denaro o manufatti utili per la produzione, come, ad esempio, due grosse caldaie che vennero usate per la raffinazione dello zucchero.

La fortuna del C., che nel 1379era il cittadino più ricco di Venezia, fu dovuta in gran parte alla concessione di Piscopi, ottenuta con acuto senso commerciale, pur nella consapevolezza che difficilmente il re di Cipro avrebbe estinto il debito. Nel 1378infatti - quando il C. fece testamento - i Lusignano erano ancora insolventi, ma qualche anno più tardi gli eredi, a parziale soddisfazione dei loro crediti, ottennero da Giacomo I la produzione di tutte le sue saline, che rafforzò la situazione economica della famiglia. L'importanza del feudo di Piscopi per i Corner è d'altro canto attestata anche dal fatto che, a partire da Fantino nipote del C., il ramo della sua famiglia si fregiò dei predicato "della Piscopia".

Il C. fu, inoltre, nominato procuratore generale di Pietro I per le sue trattative con Venezia dopo la partenza per la crociata e, nel 1368, si impegnò a pagare per lui, anche a nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di restituzione a Cipro. Nel frattempo partecipava attivamente alla politica veneziana. Nel gennaio 1368 fu tra i quarantuno elettori del doge Andrea Contarini e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme al suo omonimo da S. Apollinare, in una zonta di trenta nobili al Consiglio dei dieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece parte di una commissione di cinque savi incaricata di reperire i fondi per la guerra. Il 16 marzo 1376 fu eletto dal Senato fra gli ambasciatori che dovevano trattare la pace fra Firenze e la Chiesa, ma la missione non ebbe luogo. In novembre andò in legazione presso il signore di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili nominati dal Senato per le trattative con il re di Aragona e, nello stesso anno, era membro di una commissione di cinque savi che dovevapresentare una relazione scritta sulle spese della Repubblica e sul modo di alleggerirle. Non partecipò, come sostengono invece alcuni storici, alle trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con Pietro II di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S. Apollinare. In ogni caso il C., nel 1378, assieme a Giovanni Bembo, andò ambasciatore al Visconti per sollecitarlo a far guerra ai Genovesi. Nel giugno dello stesso anno, a Venezia, ospitò Valentina Visconti che, con la sua corte, si recava a raggiungere il suo sposo a Cipro.

L'anno seguente, con ogni probabilità il 4 marzo, fu inviato ambasciatore a Ferrara, dove si trovava ancora nell'ottobre del 1380. Da lì, durante la guerra di Chioggia, provvide a rifornire Venezia, alla cui difesa partecipò Federico Corner da S. Apollinare. Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI di Savoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, tra l'altro, vennero garantiti anche gli interessi della famiglia Corner a Cipro. Qualche tempo prima il C. era stato inviato in ambasceria presso Francesco da Carrara; il 20 settembre dello stesso anno 1381 fu incluso in una zonta di venti nobili ai Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu inviato a Cipro nel tentativo di comporre la pace fra quel re e i Genovesi. Di ritorno a Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno 1382).

Morì dopo questa data, prima della fine dell'anno. Lasciava la moglie Bianca, ancora viva nel 1397, e due figli, Giovanni e Pietro.

Aveva fatto testamento nel 1378, disponendo che il suo corpo fosse sepolto accanto a quello del fratello Marco, nella chiesa dei Frari dove, nel 1417, il figlio Giovanni gli fece erigere una cappella. L'altro figlio del C., Pietro, sposò Maria di Enghien, ricevendone la signoria di Argo e Nauplia nel Peloponneso: questo dominio, essendo egli morto senza eredi, passò nel 1388 alla Repubblica di S. Marco.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, ff. 289v, 295v, 296r, 30gr, 325v, 326v, 351r, 353v, 383v, 391v, 400v, 402r, 404rv, 405r, 420v, 433r, 435v, 440r, 441v, 448r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 654, 747; ILibri commemor. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. 42; 301; l. ix, n. 71; . Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis illustrantia, a cura di R. Predelli, II, Venetiis 1899, nn. 72 p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122, 132, 134, 157, 159, 163 s., 172 s., 175, 178 ss., 182, 184, 193; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 27, 66, 73, 88; Le deliberaz. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, n. 559 p. 204; Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3781, 1: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ff. 189r-190r; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, I, ff. 322v, 323r; A. Berruti, Il patriz. veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 17-26; G. Luzzatto, Capitalismo coloniale nel Trecento, in Studi di storia econ. veneziana, Padova 1954, pp. 118-123; Les activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), ibid., pp. 135 s.; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 51, 64, 93, 144, 196; J. Richard, Chypre du Protectorat à la domination vénitienne, in Venezia e il Levante fino al sec. XV, a cura di A. Pertusi, I, 2, Firenze 1973, p. 655; F. Lane, Storia di Venezia, Torino 1973, pp. 163, 170 s.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • PIETRO I DI LUSIGNANO
  • FRANCESCO DA CARRARA
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • AMEDEO VI DI SAVOIA
Vocabolario
corner
corner ‹kòonë› s. ingl. [propr. «angolo»; è un der., attraverso l’ant. fr., del lat. cornu «corno; punta, estremità, angolo estremo»] (pl. corners ‹kòonë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹kòrner›). – 1. Nel gioco...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali