• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frezzi, Federico

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Frezzi, Federico

Renzo Negri

, Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, cominciata prima del 1394 e giunta a compimento fra il 1400 e il 1403.

È il racconto in terzine, ripartito in quattro libri e settantaquattro capitoli, di un viaggio iniziatico attraverso i quattro regni " d'Amore ", " di Satanasso ", " de' Vizi " e " delle Virtù ", che - anche gli ultimi tre - molto imperfettamente si usa assimilare a quelli dell'oltretomba dantesco. Infatti l'anima pellegrina, superate le insidie d'amore, precipita subito al centro dell'Inferno dei morti e ne risale, con la guida di Minerva, per tornare nell'Inferno simbolico dei vivi (il nostro mondo) signoreggiato da Satana, che lo regge dal " primo clima " (l'equatore); il protagonista lo vince a battaglia, e percorso il regno dei sette vizi capitali ascende al Paradiso terrestre, dove Minerva lo affida a Elia e a Enoch i quali l'introducono nei regni delle virtù cardinali e teologali; nell'ultimo capitolo, scortato dalla Carità, vola in Paradiso, e qui un angelo gli spiega l'architettura dell'universo. Il poema si chiude con la visione di Dio.

È un monotono poema, in cui vengono meno, a parte i valori estetici, la precisione topografica e giudiziaria e la tensione drammatica e dottrinale della Commedia, mentre è cresciuto a dismisura, adibito a una sorta di notiziario universale, l'apparato simbolico, che converte in astratte personificazioni pure i dati della storia e dell'esperienza diretta dell'autore-personaggio. A questo scopo il F. ricorre di continuo (tranne che nel primo libro, ove prevalgono gli echi boccacceschi, petrarcheschi e francesi), con un lavoro di mosaico - ma con una curiosa preferenza per le tessere meno eleganti -, a strutture e contegni dell'Alighieri (il resoconto in prima persona, i dialoghi maieutici con le guide, il contrappasso, gli ‛ esempi ', le profezie, le similitudini e finanche gli appelli al lettore, ad es. in II III 164) e ancor più a immagini ed espressioni isolate e a singoli versi, con uno zelo che sortisce a volte effetti caricaturali, come quando l'accenno dantesco alla discesa di Cristo nell'Inferno si sviluppa con la descrizione della resistenza opposta da Satana, il quale si puntella con la schiena alla porta contesa (II IV 103-123).

Diamo qualche esempio significativo dei molti riscontri possibili (precede il rinvio al Quadriregio): I VIII 153 = Pd XXX 102 (calco lessicale); II VII 28 ss. = If III 82 ss. (Caronte; ma è anche presente il modello virgiliano, come per altre figure mitologiche); II XV 4-9 = If VIII 68-75 (la città di Dite); III VII 4 ss. e IV IV 49-51 = If I 49 ss. e Pg XX 10-12 (la lupa simbolo della cupidigia); III IX 52-54 = If XXVIII 97-99 (consiglio di Curio a Cesare); IV III 160-168 = Pg X 73-93 (esempio di Traiano e la vedova); IV IX 118 ss. = Pg VI 76 ss. (invettiva politica); IV XI 64-66 = Pd X 67-69 (similitudine dell'alone lunare); IV XV 73-75 = Pd XXIV 64-66 (definizione della fede).

Bibl. - F.F., Il Quadriregio, a c. di E. Filippini, Bari 1914. Per le derivazioni dantesche: A.G. Artegiani, Annotazioni sopra alcuni luoghi del ‛ Quadriregio ', Foligno 1725; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s.d., 326; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al " Quadriregio " di F.F., Torino 1911, 49-54; A. Pellizzari, Riflessi danteschi nel Trecento, Napoli 1913, 167-189; R. Morcay, Saint Antonin, Parigi 1914, 38; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 249-259; G. Rorondi, F.F., la vita e l'opera, Todi 1921, 86-114; E. Filippini, Studi frezziani, Foligno 1922, 109-118; V. Zabughin, L'oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, I, Firenze 1922, 98-112; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1966 (19341), 130; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della letteratura italiana, II, Milano 1965, 600-602.

Vedi anche
Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ordine domenicano, ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • PARADISO TERRESTRE
  • RINASCIMENTO
  • FOLIGNO
  • FIRENZE
Altri risultati per Frezzi, Federico
  • Frézzi, Federico
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. Foligno 1346 circa). Domenicano, fu rinomato teologo; vescovo di Foligno dal 1404. Partito nel 1416 per il Concilio di Costanza, si crede sia morto nel viaggio. Unica opera sua pervenutaci è il Quadriregio, scritto prima del 1403, poema allegorico d'imitazione dantesca, in 74 canti in terzine, ...
  • FREZZI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. è stata dibattuta la questione se il Quadriregio, e in particolare il primo libro dell'opera, possano essere usati come ...
  • FREZZI, Federico
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Enrico Filippini Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, si diede tutto agli studî ed entrò nell'ordine di S. Domenico. Passato per più conventi e divenuto uno dei maggiori ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali