• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Romolo Quazza

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. Nel 1515 fu ostaggio di Francesco I, re di Francia. Marchese di Mantova nel 1519, fu nominato da Leone X capitano generale della Chiesa; combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Sotto Adriano VI riuscì a fare scomparire dall'archivio vaticano la cedola che lo impegnava a combattere per il papa contro l'imperatore; scoperta la cosa da Clemente VII, fu nondimeno confermato nella carica. Nel 1526-27 favorì segretamente la politica imperiale in Italia e lasciò passare per il Mantovano i Lanzichenecchi del Frundsberg. Mentre era ancora in fasce, era stato promesso alla figlia del Valentino; caduti i Borgia, fu fidanzato con Maria Paleologo, figlia di Guglielmo marchese del Monferrato, e nel 1517 celebrò il matrimonio senza consumarlo per l'età della sposa. Poi, invischiatosi in altri amori, specialmente con Isabella Boschetto, ottenne nel 1528-29 da Clemente VII l'annullamento dell'unione contratta con Maria. L'8 aprile 1530 con solenne cerimonia fu creato duca di Mantova da Carlo V, che gli destinò in moglie Giulia d'Aragona. Ma poco dopo, morto il giovane marchese del Monferrato, fratello di Maria, che diveniva così erede del feudo, si sciolse dall'impegno con Giulia e fece da Clemente VII revocare il precedente decreto di annullamento. Invece di Maria, morta improvvisamente, ne sposò la sorella Margherita (3 ottobre 1531). Spentosi anche il marchese Giov. Giorgio, ultimo dei Paleologi, riuscì dopo lunga causa (1533-1536) a far concedere da Carlo V l'investitura del Monferrato a Margherita e poco dopo fu riconosciuto marchese del Monferrato. Ebbe cinque figli, Francesco, Guglielmo, Ludovico, Isabella e Federico, nato postumo. Tenne corte brillantissima. Fra i letterati, i più celebri frequentatori furono B. Castiglione, M. Bandello, M. Equicola e, per breve tempo, l'Aretino; fra gli artisti più illustri Giulio Romano e il Primaticcio. Al Tiziano ordinò i famosi Cesari. Aprì in Mantova studî pubblici; vi chiamò l'arazziere Niccolò Carcher; arricchì la galleria di quadri fiamminghi; fece erigere la palazzina della Paleologa, la villa di Marmirolo, il palazzo del Tè.

Bibl.: A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. st. lomb., 1914-15; id., Federico Gonzaga in ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della Soc. rom. di stor. patria, 1886; id., Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-1521), in Arch. st. ital., 1907, pp. 9, 10; id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., 1908; id., Isabella d'Este e Giulio II, in Riv. d'Italia, dicembre 1909; id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. st. lomb., 1912; id., L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; S. Davari, F. G. e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giorn. Ligustico, 1891; P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato, in Atti della R. Acc. delle scienze, Torino 1907.

Vedi anche
Ercole Gonzaga Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ... Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511), subendo ... Baldassarre Castiglióne Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ... Paleòloghi Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società ...
Tag
  • MARCHESE DEL MONFERRATO
  • ISABELLA D'ESTE
  • LANZICHENECCHI
  • PIETRO ARETINO
  • GIULIO ROMANO
Altri risultati per FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova
  • Federico Gonzaga
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese e poi duca di Mantova e marchese di Monferrato (n. 1500-m. 1540). Figlio del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d’Este, successe al padre nel 1519 dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515). Capitano generale della Chiesa, combatté con fortuna ...
  • Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova marchese di Monferrato
    Enciclopedia on line
    Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano generale della Chiesa, combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Creato duca da Carlo ...
  • ITINERARIO DI FEDERICO II
    Federiciana (2005)
    Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente dalla loro durata. Solo Carlrichard Brühl (1994), con un'opzione metodologica innovativa, ...
  • FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei primi dieci anni di matrimonio dall'antecedente nascita di due femmine, F. nacque a Mantova il 17 maggio 1500. Felice il padre per la sicurezza dell'erede maschio, ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali