• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Manfredi Gravina

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg e di Bonn e assunse la reggenza del granducato alla morte del padre (24 aprile 1852), perché il primogenito Ludovico era stato colpito da infermità di mente, che i medici dichiararono poi inguaribile. F. G. prese allora (1856) il titolo granducale, e sposò l'anno stesso Luisa, figlia di Guglielmo di Prussia futuro imperatore; matrimonio che ebbe grande influenza sui rapporti d'intimità che si strinsero e si mantennero fra Baden e Prussia.

Il lungo regno di F. G. ebbe inizio tra difficoltà non lievi, inerenti soprattutto al conflitto delineatosi fra lo stato e la chiesa di Roma; e il concordato, cui si venne nel 1859, sollevò proteste talmente vivaci nel campo liberale, che la vertenza si prolungò sino al 1880, chiudendosi quindi con l'affermazione vittoriosa delle prerogative statali sull'eccesso delle ingerenze ecclesiastiche. Strenuo propugnatore dell'unità germanica, F. G. si vide costretto, contro la propria volontà, ad associarsi nel 1866 agli avversarî della Prussia; ma, appena conclusa la pace, riprese la sua campagna in favore di un impero germanico sotto la guida della Prussia, chiamò un generale prussiano a presiedere il Ministero della guerra badense, e durante la guerra del 1870 si schierò a fianco della Prussia. Grande importanza ebbe la sua opera personale presso gli altri sovrani tedeschi, al fine di guadagnarli all'idea dell'impero; e, quando questo fu solennemente proclamato a Versailles (18 gennaio 1871), F.G. fu il primo, tra i principi riuniti, a lanciare il grido di omaggio al nuovo imperatore.

Aderendo al desiderio di Bismarck, F.G. rinunciò a conservare forze militari proprie (i contingenti badensi costituirono il 14° corpo d'armata prussiano) e abolì i ministeri della Guerra e degli Affari esteri. Durante la pace egli dedicò le sue cure allo sviluppo intellettuale ed economico del paese.

I suoi Jugenderinnerungen furono pubblicati solo nel 1921 e nel 1927 l'epistolario e altri suoi scritti minori.

Bibl.: O. Lorenz, Friedrich W. Grossherzog von Baden, Berlino 1902; H. Oncken, Grossherzog Friedrich I. von Baden und die deutsche Politik 1854-71, Berlino 1926.

Tag
  • GUGLIELMO DI PRUSSIA
  • LAGO DI COSTANZA
  • GUERRA DEL 1870
  • VERSAILLES
  • KARLSRUHE
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali