• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

di Aage Frasmer Blomberg - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

Aage Frasmer Blomberg

Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario dei ducati alla dieta di Kiel nel 1482, e dopo che ebbe raggiunto la maggiore età, nella divisione dei ducati fatta nel 1494, ottenne la regione di Gottorp. Non contento della divisione, avanzò pretese, negli anni seguenti, su parti della Danimarca e sulla Norvegia, ma senza risultato. Ancora peggiori divennero i suoi rapporti col nipote Cristiano II, dal quale F. aveva ottenuto con l'accordo di Bordesholm (1522) importanti cessioni: nel 1523, chiamato nel paese dalla nobiltà dello Jütland sollevatasi, occupò Copenaghen e fu incoronato re. Presto ottenne di essere riconosciuto anche nella Norvegia, di cui tuttavia non venne mai in possesso effettivo.

Ma la sua posizione non era sicura: non all'interno, dove si ebbero parecchie rivolte dei contadini e dove il potere effettivo era nelle mani del Rigsraad, che aveva ottenuto grandi privilegi insieme con tutta la nobiltà; non all'esterno, essendo minacciato da Cristiano II. Dopo la riconciliazione di Cristiano II con Carlo V, il pericolo divenne ancora più grave; nel 1531 Cristiano II sbarcò in Norvegia e vi fu riconosciuto; ma con un tradimento venne condotto in Danimarca e quivi imprigionato. La Norvegia si calmò presto. Quando F. morì, non era però stabilito quale dei suoi figli dovesse succedergli.

Intanto cominciò il fermento religioso in Danimarca. Verso i riformatori, F. mantenne un atteggiamento benevolo; nelle diete del 1526 e 1527 egli proibì ai vescovi di chiedere al papa la loro conferma che doveva spettare in avvenire al re; e con la sua politica accorta e moderata permise la predicazione della dottrina luterana. Ma non poté aderire al movimento luterano, poiché egli dipendeva molto dai prelati e dal consiglio di stato, ancora in gran parte cattolico, i quali ostacolarono pure le riforme progettate da lui per i contadini. Considerato dai suoi contemporanei come una personalità insignificante, in realtà F., silenzioso e chiuso, era un uomo accorto, che sapeva aspettare il tempo opportuno e che in momenti di grave fermento politico-religioso e sociale, ritardò con la sua politica conciliante la guerra civile, che scoppiò subito dopo la sua morte.

Vedi anche
Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen ... Federico II re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea ... Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente ... duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) senza però aggiungere il nuovo titolo ai suoi precedenti. Estintasi nel 1779 la linea facente ...
Tag
  • BRANDEBURGO
  • COPENAGHEN
  • LUTERANO
  • CARLO V
  • GOTTORP
Altri risultati per FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia
  • Federico I Re di Danimarca e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico I Re di Danimarca e di Norvegia (n. 1471-m. Gottorp 1533). Figlio minore di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona ...
  • Federico I re di Danimarca e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali