• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

di Giuseppe La Mantia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Giuseppe La Mantia

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il cancelliere Giovanni da Procida. Quando il fratello Giacomo divenne re di Aragona nel 1291, F. fu destinato luogotenente generale in Sicilia. Si recò a Roma nel 1293 col Procida per trattare col papa Bonifacio VIII degli affari del regno. Visto vano ogni sforzo per evitare la cessione della Sicilia agli Angioini, i Siciliani vollero che Federico si coronasse re di Sicilia, il che avvenne il 25 marzo 1296 in Palermo con pompa ed entusiasmo straordinarî. Battuto più volte per mare da Ruggiero di Lauria, ma vittorioso per terra a Falconara (1299), ove fece prigioniero Filippo di Taranto, F. poté ottenere con la pace di Caltabellotta (1302) la Sicilia vita sua natural durante, col titolo di re di Trinacria, e sposó in Messina Eleonora figlia di Carlo II d'Angiò. S'investì nel 1311 del ducato di Atene e Neopatria. Strinse amicizia nel 1312 con l'imperatore Enrico VII, e fu nominato ammiraglio dell'impero. Ne ebbe lodi dall'Alighieri. La pace si rompeva nel 1313, e F. fece proclamare l'infante Pietro, natogli nel 1305, erede del regno, ed egli assunse il titolo di re di Sicilia, invece che di Trinacria. Resisté alle incursioni angioine, si alleò (1320) coi ghibellini di Genova, promosse (1322) la coronazione del figlio Pietro a re di Sicilia insieme con lui, per impedire la restituzione dell'isola agli Angioini. Nuova alleanza fece con l'imperatore Ludovico il Bavaro (1327) e quindi continuarono le incursioni angioine nell'isola anche nell'anno 1333. Nel 1337 si recava a Castrogiovanni: ammalatosi durante il viaggio, morì il 25 giugno presso Paternò. Fu sepolto nel duomo di Catania. F. è chiamato II, perché il suo predecessore Federico II di Svevia è I come re di Sicilia.

Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, p. xli; F. Testa, De vita et rebus gestis Friderici II, Palermo 1775; G. E. Di Blasi, Storia civile del regno di Sicilia, Palermo 1811; M. Amari, Storia della guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886, voll. 3; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del secolo XIV, Palermo 1882; E. Finke, Acta aragonensia. Quellen aus der diplomatischen Korrespondenz, ecc., Berlino 1908; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; II, 1931; C. Lupo, L'elogio di Dante a Federico II di Aragona, in Arch. stor. Sic. orient., Catania 1929.

Vedi anche
Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Ducato di Atene Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse il titolo di signore di Atene, ma nel 1225 tornò in patria lasciando lo Stato al nipote Guido, ... Neopatria Nome dato all’antica città greca di Ipata con la costituzione dell’Impero latino d’Oriente (1204). Da essa prese nome il Ducato di N., comprendente la Locride, la Tessaglia e la Ftiotide, fondato (1319) da Alfonso Federico d’Aragona e dipendente dal re aragonese di Sicilia. Alla morte di Federico III ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • FEDERICO II DI ARAGONA
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • GIOVANNI DA PROCIDA
  • RUGGIERO DI LAURIA
  • LUDOVICO IL BAVARO
Altri risultati per FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia
  • Federico II d'Aragona
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico II (detto anche III) d'Aragona Federico II (detto anche III) d’Aragona Re di Sicilia (n. 1272-m. 1337). Figlio di Pietro III d’Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, dapprima luogotenente per la Sicilia del fratello Giacomo, re d’Aragona, nel 1296 accettò la corona offertagli dai siciliani. ...
  • Federico II d'Aragona re di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ...
  • FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da Costanza di Svevia, figlia di Manfredi re di Sicilia. Il nome che gli fu dato ricordava quello del ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali