• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALDARELLI, Federico

di Maria Accascina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALDARELLI, Federico

Maria Accascina

Pittore, nato il 2 ottobre 1821 a Napoli, morto ivi il 7 dicembre 1893. Prende posto tra i pittori romantici napoletani. I suoi dipinti d'argomento religioso sono poveri d'ispirazione; gli altri, suggeriti dagli affreschi pompeiani, sono assai elaborati, ma gelidi; tuttavia, in un tempo in cui il gusto inclinava alle rievocazioni storiche, piacquero molto e procurarono fama all'autore. Fra le opere di derivazione pompeiana ricordiamo: gli affreschi della Villa S. Angelo a Napoli, Le pompeiane leggenti della Galleria nazionale di Napoli, e La suonatrice pompeiana esposta a Torino nel 1870. Fra le pitture sacre: Cristo nell'orto, il Riposo in Egitio, nella cappella della reggia di Napoli, S. Ferdinando, Madonna e gli Angioli, nella chiesa di S. Ferdinando a Napoli, S. Caterina da Siena, nel santuario di Pompei, S. Gliceria che battezza il carceriere, nella Galleria di Capodimonte.

Bibl.: G. Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e mirori, II, Napoli 1891; T. Signorini, Caricaturisti e caricatura, Firenze 1893, pp. 83-84; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea in Italia, Roma 1909; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Vedi anche
Mancini, Antonio Pittore italiano (Roma 1852 - ivi 1930). Formatosi a Napoli, restò legato al quadro d'impianto seicentesco e al naturalismo ottocentesco italiano, anche se talune sue sperimentazioni (inserimento di vetro, stoffe e altri materiali sul quadro) confermano come ne avvertisse la crisi. Tra le opere: Il prevetariello ... Tòma, Gioacchino Tòma, Gioacchino. - Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione antiborbonica, combattè nel 1860 a fianco di Garibaldi. Dal 1861 Toma, ... Morèlli, Domenico Morèlli, Domenico. - Pittore (Napoli 1826 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò ... Gèmito, Vincenzo Gèmito, Vincenzo. - Scultore italiano (Napoli 1852 - ivi 1929). Di umili origini, fu allievo di E. Caggiano e di S. Lista. Insofferente di ogni convenzionalismo accademico, produsse un gran numero di figure in terracotta (bambini, pescatori, popolani) intensamente pittoriche pur nella forza plastica ...
Altri risultati per MALDARELLI, Federico
  • Maldarèlli, Federico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1826 - ivi 1893). Dipinse quadri religiosi, ma ebbe fama superiore alla qualità delle sue opere soprattutto per i soggetti pompeiani, ricercati da una clientela inglese e americana (Pompeiana che legge, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
  • MALDARELLI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Rosalba Dinoia Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, dopo essere stato introdotto all'arte dal padre. Grazie alla sua guida il M. poté cominciare prestissimo a prendere parte ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali