• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFAELE, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFFAELE, Federico


Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica (1885-1898) e in quegli anni conseguì la libera docenza in zoologia e quella in anatomia comparata. Dal 1898 al 1914 fu professore di anatomia comparata e zoologia all'università di Palermo, e dal 1915 al 1935 tenne la cattedra di zoologia in quella di Roma. È uno dei XL, socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio straniero della Linnean Society di Londra.

Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus parassita del mitilo) e di istologia (papille e organi di senso cutanei nei Pleuronettidi), si dedicò allo studio delle uova e larve dei Teleostei del Golfo di Napoli, descrivendo, in una monografia (1888) divenuta oggi classica, numerose uova galleggianti di pesci e stadî larvali e postlarvali, fino allora sconosciuti o poco noti. In seguito pubblicò altre descrizioni di uova di fondo e delle metamorfosi del Lepidopus. La sua attività si svolse poi più particolarmente in ricerche embriologiche sui Pesci, e specialmente: sullo spostamento della cavità embrionale dei Teleostei (1890), sullo sviluppo del sistema vascolare dei Selaci (1891), sul foglietto epidermico superficiale degli embrioni (1895) e sul sincizio perilecitico delle uova (1898) dei Teleostei. Eseguì anche varie ricerche, descrittive e sperimentali, sull'embriologia degli Anfibî, e su simili argomenti indirizzò varî allievi e collaboratori. A lui sono dovuti gli studî intorno allo sviluppo della linea laterale degli Anfibî (1900), sul modo come si chiude il neuroporo (1901), ed esperimenti varî di innesti (1901); mise in rilievo la probabile inesistenza del mesoderma gastrale negli Anfibî, ciò che è stato pienamente confermato dagli esperimenti dei ricercatori più recenti.

In seguito il R. si volse soprattutto a lavori di sintesi e di critica, fra cui ricordiamo: L'individuo e la specie (Palermo 1905); Il concetto di specie in biologia (in Scientia, 1907); Le nuove tendenze nelle teorie dell'evoluzione (1912); La visione microscopica della vita (1921); le critiche alla teoria cromosomica dell'eredità e a quella di J. Schmidt sulle presunte migrazioni dell'anguilla. Da ricordare ancora, oltre alle opere citate, le voci: embriologia; forma; istinto; ecc., nella Enciclopedia Italiana; La vita nel mare (Milano 1892); e la traduzione della Vita degli animali di A. E. Brehm (Torino 1926-29).

Vedi anche
Marchiafava, Ettore Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una ... Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei ... Cannizzaro, Stanislao Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ... Férmi, Enrico Férmi, Enrico. - Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • LINEA LATERALE
  • EMBRIOLOGIA
  • METAMORFOSI
  • TELEOSTEI
Altri risultati per RAFFAELE, Federico
  • RAFFAELE, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Elena Canadelli RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si iscrisse all’Università di Napoli, laureandosi in scienze naturali nel 1884. Formatosi alla scuola zoologica napoletana, ...
  • Raffaèle, Federico
    Enciclopedia on line
    Biologo italiano (Napoli 1862 - Roma 1937), prof. di anatomia comparata e zoologia nell'università di Palermo (1898-1914), poi di zoologia in quella di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1937). Autore di una classica monografia sulle uova, le larve e gli stadî postlarvali dei Teleostei del Golfo ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali