• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAVONI, Federico

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIAVONI, Federico

Luigi Carnera

Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere topografo in quel R. Ufficio topografico. Prese parte ai lavori di triangolazione del regno di Napoli, e, succeduto nel 1851 a F. Amante nella carica di professore di geodesia annesso a quel medesimo ufficio topografico, volle fossero adottati i nuovi metodi introdotti in Germania per opera di F. W. Bessel e di J. J. Baeyer. Progettò allora una triangolazione poggiata su due basi geodetiche da misurare una nei pressi di Foggia, e l'altra nella pianura di Catania e per eseguire tali misure ottenne fosse acquistato uno strumento del Bessel. Nel 1859 dopo avere studiato l'apparecchio, misurò effettivamente la base di Foggia. Diventato nel 1860 professore di geodesia all'università di Napoli, dettò il suo trattato Principî di Geodesia, che, considerato in quei tempi come uno dei migliori e dei più completi, ebbe tre ristampe. Chiamato a far parte della Commissione geodetica italiana, non appena questa fu istituita, collaborò attivamente ai lavori di essa. Nel 1888 lasciò l'insegnamento.

Oltre al trattato sopra accennato, pubblicò numerose memorie, frutto delle sue ricerche, sia nel campo pratico, sia in quello teorico: fra esse, nelle pubblicazioni dell'Istituto topografico militare, quelle relative allo strumento di Bessel, alla sua rettifica, ed alle misure delle basi di Foggia, Napoli, Catania; gli studî sugli strumenti universali di Repsold e di Salmoiraghi; le indagini sulle variazioni di lunghezza delle basi per effetto delle variazioni di tcmperatura del suolo, ecc.

Vedi anche
Schiaparèlli, Giovanni Virginio Schiaparèlli, Giovanni Virginio. - Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. ...
Altri risultati per SCHIAVONI, Federico
  • SCHIAVONI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Alfredo Buccaro – Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci. Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di matematica a Napoli, presso la prestigiosa scuola privata di Salvatore de Angelis e di Francesco Paolo Tucci. Il 7 settembre ...
  • Schiavóni, Federico
    Enciclopedia on line
    Geodeta (Manduria 1810 - Napoli 1894); ingegnere topografo e poi (1851-60) docente nell'Ufficio topografico di Napoli (1835-51), quindi (1860-88) prof. di geodesia nell'univ. di Napoli. Pubblicò numerose memorie in campo sia applicativo teorico sia applicativo e un trattato di geodesia.
Vocabolario
schiavóne
schiavone schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). Come s. m., nome dei soldati slavi...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali