• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tiezzi, Federico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tiezzi, Federico


Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel 1972 aveva fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi (Il Carrozzone). Interessato al rapporto fra linguaggio teatrale e arti visive (dalla body art al cinema) dopo il debutto con La donna stanca incontra il sole, alla fine degli anni Settanta si affermò a livello europeo per le sue proposte di teatro ricerca (Punto di rottura, 1979; Crollo nervoso, 1980). Dopo alcuni spettacoli in cui coniugò i versi poetici alla scrittura scenica (dal suo Genet a Tangeri, a testi nati con la collaborazione drammaturgica di E. Sanguineti, M. Luzi, G. Giudici), tornò alla forte matrice visiva dei suoi primi spettacoli negli anni Novanta. Tra il 1998 e il 2002 ha condotto un lavoro di approfondimento dell’universo shakespeariano con gli spettacoli sull’Amleto (Scene di Amleto I, 1998, premio Ubu miglior regia; Scene di Amleto II, 1999; Scene di Amleto III, 2000; Ambleto, 2001, di G. Testori e Amleto 2002, ricorrendo a traduzioni diverse ottocentesche e novecentesche) cui sono seguiti L’apparenza inganna (2000) di T. Bernhard e Gli uccelli di Aristofane (2004) per entrambi i quali ha ottenuto ancora il premio Ubu. Nel 2004 ha diretto Antigone di Sofocle di B. Brecht e Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini di M. Luzi. A partire dagli anni Novanta si era dedicato anche alla regia lirica (Norma, 1991; Madama Butterfly, 1997) sperimentando nuove forme recitative e interpretative e ha proseguito con La clemenza di Tito (2003), Cavalieri di Ekebù (2004), Simon Boccanegra (2009) con P. Domingo, e con Lo stesso mare, un’opera su libretto dell’omonimo romanzo di A. Oz. Nel 2010, affidandosi ancora alla drammaturgia di G. Testori, ha realizzato I promessi sposi alla prova, in cui ha esaltato la contemporaneità del testo manzoniano; nel 2012 ha diretto il raffinato Un amore di Swann tratto da M. Proust.

Vedi anche
Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ... Bertolt Brecht Brecht ‹brèh't›, Bertolt. - Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, gli studi di medicina e volgendosi all'attività letteraria. Sullo ... Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Testóri, Giovanni Testóri, Giovanni. - Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente della periferia milanese, fu anche ...
Tag
  • SIMONE MARTINI
  • ARISTOFANE
  • PREMIO UBU
  • LUCIGNANO
  • ANTIGONE
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali